Arriverà, a Palazzago, un nuovo centro servizio-presidio rurale per i Vigili del fuoco ed emergenza d’area. Una caserma che prevede la riqualificazione dell’ex deposito bus dell’allora Sab, dismesso e acquistato dal Comune nel 2006, dalla superficie di 600 metri quadrati più le palazzine uffici a fianco.
L’intervento prevede la realizzazione di una caserma dei Vigili del fuoco (ma che potrà ospitare anche Carabinieri forestali e Protezione Civile) che servirà per andare a gestire le diverse situazioni emergenziali in Valle Imagna, quindi condizioni di pericolo per territorio e abitanti. Si tratterà di un presidio permanente dei Vigili del fuoco sul territorio.
Un’opera da 3,3 milioni di euro che rappresenta la più importante di un pacchetto di tre previste nel mandato 2024-2026 della Comunità Montana Valle Imagna (insieme alla Comunità Montana del Lario Orientale e Val San Marino), nel solco della “Strategia delle aree interne” per sostenere le zone più marginali e soggette a spopolamento con finanziamento di Regione Lombardia.
“L’idea di destinare l’immobile a Centro Operativo polifunzionale era nei pensieri dell’Amministrazione comunale già da diversi mesi – spiega il sindaco di Palazzago, Andrea Bolognini – Un progetto molto ambizioso che coniuga due obiettivi importanti per la nostra Amministrazione: quello di creare un presidio strutturato e funzionale per la sicurezza, la salvaguarda e la tutela del territorio e quello di riqualificare finalmente un’area dismessa di notevoli dimensioni posta proprio nel centro di Palazzago”.
LEGGI ANCHE
Redditi, in Val Brembana e Imagna battono l’inflazione: i più “ricchi” a S.Pellegrino e Palazzago
La guerra vista dagli occhi dei bambini: la riflessione con l’attrice alla primaria di Palazzago
Scene del crimine e cani poliziotto: la primaria di Palazzago “a lezione” dai Carabinieri di Almenno