A Corna Imagna una festa con la bici che fa la polenta… in sella ci andò anche Gasperini

Anche Gian Piero Gasperini, una volta, provò l'ebrezza di preparare la polenta... pedalando. Una possibilità che solo Corna Imagna sa regalare.
28 Maggio 2024

Anche il mister che, pochi giorni fa, ha portato l’Atalanta a vincere l’Europa League, Gian Piero Gasperini, una volta provò l’ebrezza di preparare la polenta… pedalando. Una possibilità che solo Corna Imagna sa regalare. Ecco allora che sabato 1 giugno, in Piazza della Rinascita a Corna Imagna, dalle ore 19.00, torna la “Polenta e Pedalata”, iniziativa promossa dalla Commissione Minori  e dal Comune di Corna Imagna.

La formula è semplice quanto geniale: una bicicletta con montato un paiolo diventa una vera e propria “macchina” per preparare una gustosissima polenta… pedalando. La festa, che ruota quindi attorno a quel “magico” strumento, è accompagnata da prodotti tipici, buon vino, animazione dal vivo per i più piccoli con un bellissimo spettacolo luminoso. Il paiolo può preparare fino a 400 porzioni di polenta e ad esso ne è affiancato un secondo, costruito per i bambini, che potrà produrre altre 200 piatti.

LA STORIA – “Il progetto è nato nel 2011 quasi per gioco, una specie di scommessa – racconta Dario Carminati, ideatore della polenta pedalata e ovicoltore locale – Stavamo cercando qualche idea per chiudere in bellezza l’anno scolastico della scuola elementare e mi era venuta in mente questa trovata un po’ matta che ci sembrava originale e divertente, oltre che molto coinvolgente”.

Inizialmente l’iniziativa aveva destato qualche perplessità, ma Dario ha caparbiamente realizzato il progetto. Coinvolgendo 2 amici, uno meccanico e l’altro fabbro e “sacrificando” la sua mountan bike ha tolto le ruote, modificato parte del telaio, collegato i pedali ad un motorino che fa girare un grosso mestolo in un enorme paiolo. Il paiolo viene appoggiato su un fornello a gas e per mescolare la polenta è sufficiente (e necessario) pedalare. “Francamente non sono un grande amante del pedale e destinare la mia vecchia bici ad una giusta causa non è stato un grande sacrificio; in compenso sono un discreto degustatore di polenta”, racconta ridendo Dario. All’inizio veniva preparata soprattutto una polenta contadina, mentre oggi si prepara essenzialmente polenta taragna.

“Quando abbiamo iniziato – continua Dario Carminati –  abbiamo subito riscontrato un ottima partecipazione e grande curiosità. Siamo stati chiamati in molte occasioni e c’è stato un periodo in cui eravamo impegnati addirittura tutti i fine settimana”. In tanti anni di attività il progetto “Polenta e Pedalata” ha partecipato a decine di sagre in tutta la Bergamasca, uscendo spesso dai confini provinciali e partecipando ad una manifestazione persino a Le Locle nel Cantone svizzero di Neuchàtel.

Tra i personaggi illustri che hanno “mescolato” la polenta vi sono perfino Felice Gimondi, Gian Piero Gasperini e Antonio Percassi che hanno voluto dare il loro contributo ad una polenta pedalata di circa 5 anni fa. “Con le nostre iniziative raccogliamo fondi per promuovere le attività dei ragazzi delle scuole del nostro territorio; infatti, grazie alle quote raccolte la Commissione Minori è riuscita a finanziare corsi di pallacanestro, attività ludiche, un percorso cinematografico e l’acquisto di materiale didattico per la scuola.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross