Domani, domenica 2 febbraio, prima partita casalinga del campionato Baskin Senior Lombardia Est per l’Accademia Sport Imagna Baskin nel palazzetto dello sport a Sant’Omobono Terme, ore 9.00, contro l’Excelsior Baskin Bergamo Blu, seguito poi da un secondo incontro fra Nembrese 1913 e Excelsior Gialla ore 11.00.
Quest’anno la squadra valdimagnina ha nell’organico oltre 30 atlete e atleti tesserati, di ogni età, con e senza disabilità. Ricordiamo che il baskin, per chi ancora non lo conoscesse, è Basket integrato, un nuovo sport “inventato” dai genitori di ragazzi con disabilità di Cremona. Il gioco, rispetto al classico Basket, prevede l’aggiunta di due canestri laterali dove tirano i ragazzi con maggiore disabilità, chiamati “pivot”. In Valle Imagna 6 anni fa è nata la prima squadra, grazie alla volontà e all’entusiasmo delle famiglie riunite nell’Associazione Dorainpoi.
Gli allenamenti si svolgono il mercoledì sera dalle 20 alle 21 e il venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30 presso il palazzetto dello sport a Sant’Omobono Terme, in via Frosio Elia. “Chiunque può partecipare e provare, dai 14 anni in su – spiega Silvia Orlandi dell’Accademia Sport Imagna Baskin – Domenica vorremmo giocare con la palestra piena di amici e sostenitori. I nostri ragazzi hanno bisogno del calore e del sostegno della nostra valle per affrontare al meglio la sfida. Non è importante vincere, ognuno di noi è chiamato a dare il suo meglio per essere squadra. Si gioca insieme e il contributo di ognuno è fondamentale”.
“La partita in casa è per noi l’occasione per presentarci al nostro territorio, quello della Valle Imagna – spiega Francesca Cicolari, presidente dell’Associazione Dorainpoi – Il Baskin resta un sport perlopiù sconosciuto, o sottovalutato. Il nostro desiderio di genitori di persone con disabilità è sempre quello di portare questo sport a modello per organizzare, in chiave inclusiva, non solo altri sport, ma tutte le attività aperte alla comunità. In particolare, la partita del 2 febbraio vedrà in azione il nostro nuovo allenatore, Rocco Filippone, che ci ha travolto con la sua energia contagiosa.
Sarà anche l’occasione per ringraziare degnamente i nostri numerosi sostenitori – prosegue Cicolari -, che tanto generosamente contribuiscono al successo di questa squadra. Una squadra, la nostra Accademia Sport Imagna Baskin, che si amplia sempre più, accogliendo nuovi atleti, grazie al lavoro preziosissimo di collaboratori e volontari. Come associazione, portiamo avanti anche altri progetti importanti, ma il Baskin è il nostro grande orgoglio! (O fiore all’occhiello)”.
“Come presidente di questa società, ogni volta che vedo i nostri atleti in campo, capisco che il baskin è molto più di uno sport: è un modo di vivere, dove il sostegno reciproco e il rispetto diventano i veri protagonisti.” dichiara Nicola Cortinovis, presidente dell’Accademia Sport Imagna di cui la squadra di Baskin fa parte dal 2022.