Alpini alta Val Brembana, nuovi capogruppo e conferme: “Grazie ai campi scuola siamo rinati”

Diversi rinnovi e conferme per i gruppi Alpini dell'alta Valle Brembana, ma a rilanciare la Zona, composta da nove gruppi, sono stati i campi alpini, come sottolinea il coordinatore Hans Quarteroni.
25 Febbraio 2025

Nuovo capogruppo per il gruppo Alpini di Olmo al Brembo. È Mauro Regazzoni, classe 1959, a raccogliere il testimone di Giancarlo Molinari, classe 1963. Per Regazzoni si tratta di un ritorno: l’Alpino è già stato capogruppo per tre mandati in passato.

In questi giorni diversi altri rinnovi e conferme per i gruppi Alpini dell’alta Valle Brembana: a Ornica confermato Luciano Quarteroni, a Mezzoldo rieletto Claudio Lazzarini, a Cusio confermato Delio Paleni, a Santa Brigida Giambattista Borsotti confermato per il secondo triennio, ad Averara Ivan Guerinoni succede a Bruno Paternoster. Conferma anche per il Campo scuola estivo per le giovanissime penne nere, quest’anno a Ornica.

“I gruppi Alpini dei piccoli paesi di montagna rappresentano una risorsa fondamentale per portare avanti iniziative di ogni genere. Tuttavia, ciò che ha davvero dato nuovo slancio e ha impedito che ci si fossilizzasse sono stati i campi scuola – sottolinea Hans Quarteroni, coordinatore della zona 8 dell’alta Val Brembana -. Grazie alla collaborazione della Zona, composta da nove gruppi che contano circa 600 Alpini e 200 Amici degli Alpini, è stato possibile rafforzare la coesione e la vitalità del territorio. Con sei gruppi al rinnovo e quattro riconferme, possiamo affermare che la Zona è in piena forma e guarda con fiducia al futuro.

Questi momenti (i campi scuola ndr) formativi hanno permesso ai gruppi, ai capigruppo, ai direttivi, agli Alpini e agli amici degli Alpini di affrontare periodi complessi, segnati dalla mancanza di nuove leve a seguito della sospensione della Naja. I campi scuola hanno offerto agli iscritti una motivazione forte, qualcosa in cui credere, dimostrando che le nuove generazioni hanno la forza di far evolvere le dinamiche dei gruppi.

Desidero augurare buon lavoro ai nuovi capigruppo: Ivan Guarinoni di Averara e Mauro Regazzoni di Olmo al Brembo. Un ringraziamento speciale va anche a tutti coloro che, con dedizione e passione, garantiscono continuità alle attività dei gruppi. Ho notato dai verbali che ci sono stati cambiamenti anche nei direttivi (vice consiglieri e segretari), un segnale positivo che fa ben sperare per il futuro.

Quest’anno sarà fondamentale il lavoro di squadra, soprattutto in vista dell’organizzazione del campo scuola che si terrà a Ornica a Giugno e del prossimo Trofeo e della commemorazione della battaglia di Nikolajewka, che ci coinvolgerà nel 2026. Inoltre, guardando al 2025, un altro importante appuntamento sarà la manifestazione di San Marco, organizzata dal gruppo di Averara per la Sezione di Bergamo, in amicizia con i gruppi della Sezione Valtellinese. Un’occasione preziosa per rafforzare i legami tra territori e mantenere vive le tradizioni alpine” conclude Quarteroni.

mauro regazzoni - La Voce delle Valli
Mauro Regazzoni, nuovo capogruppo Olmo al Brembo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross