Giorgio Sonzogni, 66 anni, di San Pellegrino Terme è il nuovo presidente degli Alpini di Bergamo. È la prima volta che un alpino della Valle Brembana ricopre la carica di presidente della sezione di Bergamo. Sonzogni è stato eletto oggi, sabato 29 maggio, in occasione dell'Assemblea sezionale presso il Parco Rotondo di Nembro durante la quale è stata presentata l’attività annuale sono stati ricordati gli Alpini “andati avanti” a causa del Covid 19. Sonzogni ha superato l'altro alpino in lizza, Dario Frigeni, 56 anni di Cividate al Piano, vice del presidente uscente Giovanni Ferrari (che non si è ricandidato). I dati ufficiosi parlano di 470 voti per Sonzogni contro i 350 per Frigeni.
Giorgio Sonzogni è iscritto alla ANA dal 1975, dopo il servizio di leva nel 5° Artiglieria da Montagna a Merano. A San Pellegrino è stato capogruppo dal 1993 al 2011 e coordinatore della zona 6 Media Val Brembana dal 1996 al 2000.
Agli incarichi sezionali ha affiancato quelli di componente del Comitato dell’Adunata a Bergamo del 2010 e quelli nazionali nella Commissione Protezione Civile, Commissione Sportiva e nei raduni nazionali per cori e fanfare. Nel 2018 è stato responsabile e coordinatore della trasferta di lavoro in Russia, per la costruzione del Ponte degli Alpini a Nikolajewka e del cantiere per i lavori di manutenzione straordinaria dell’asilo “Sorriso” a Rossoch.
La Sezione di Bergamo conta 17.678 soci alpini, suddivisi in 278 gruppi locali. Ad essi si aggiungono 6.681 “Amici” regolarmente iscritti. La Val Brembana, quasi superfluo ricordare, ha da sempre un grande cuore alpino. Basti pensare che il primo gruppo “regolarmente costituito e funzionante” (un anno prima della fondazione della sezione di Bergamo) risulta essere nel 1920 quello di San Gallo (allora comune autonomo, oggi frazione di San Giovanni Bianco).
ll gruppo di Bracca sarebbe invece stato, nel 1922, il primo ad entrare nella neonata sezione orobica. Anche a livello numerico la Val Brembana vanta un piccolo primato grazie al gruppo di Zogno, che con i suoi 273 iscritti è il primo di tutta la provincia, davanti ad Alzano Lombardo (286), Gandino (224), Clusone (221) e Calolziocorte (211). Un presidente brembano, in effetti, è un graditissimo riconoscimento.