Assemblea Pro Loco Almenno, resoconto di un anno di pandemia: ”sempre vicini alla comunità”

Mercoledì si è tenuta la consueta assemblea annuale della Pro Loco Almenno, la prima dopo un anno di pandemia durante la quale si è data da fare nell'aiuto e sostegno alla comunità nei mesi più duri e bui.
25 Giugno 2021

Era il febbraio 2020 quando all'interno della Pro Loco di Almenno San Bartolomeo si insediava il nuovo Consiglio di Amministrazione, in una candida atmosfera di festa e normalità che ora pare quasi lontanissima. A poco più di un anno di distanza, lo scorso mercoledì 23 giugno si è tenuta presso il Golf Club Bergamo l'Albenza di Almenno San Bartolomeo la consueta Assemblea annuale, questa volta con una consapevolezza diversa, e anche qualche novità nell'aria: anche la Pro Loco, infatti, ha subito il grave impatto che la pandemia da Covid ha generato sulle vite di tutto il Pianeta, spegnendo di fatto ogni attività ricreativa e mettendo di conseguenza al bando ogni progetto ed iniziativa in cantiere.

“La nostra Pro Loco durante il momento terribile della pandemia, nonostante tutte le difficoltà, non si è mai fermata – conferma Pietro Rota, Presidente della Pro Loco –, abbiamo sempre cercato di stare vicini alla nostra comunità e renderci utili in svariati modi. Questo è stato possibile solo grazie ad una squadra fatta di grandi consiglieri e soprattutto grandi persone, un gruppo unito formato da Aurora Sana, Andrea Rotini, Anna Giacometti, Giovanni Tironi, Ilaria Malzanni, Osvaldo Locatelli, Simone Cornali e Stefania Bonfanti e alle altre importanti Associazioni con cui collaboriamo da anni: il Gruppo Alpini, il Gruppo Bersaglieri, il Museo del Falegname, l’Antenna Europea del Romanico, la Croce Azzurra di Almenno S.S., gli Operatori del Comune e Comune di Almenno S.B., Oratorio Almenno S.B., la Parrocchia di Almenno S.B., i Carabinieri Forestali di Almenno S.S., la Comunità Montana Valle Imagna”.

La Pro Loco, infatti, non è rimasta con le mani in mano e nei mesi più duri della pandemia ha deciso di darsi da fare per aiutare e supportare la propria comunità. Un esempio è l'organizzazione di un'importante raccolta fondi destinata alla Croce Azzurra di Almenno San Salvatore, che ha raggiunto l'incredibile cifra di 54mila euro impiegati nell'acquisto di una nuova autoambulanza. Con l'iniziativa del “Carrello della Comunità”, inoltre, ha rifornito e continua a rifornire di cibo e beni di prima necessità alle famiglie bisognose dei due Almenno: l'iniziativa, realizzata in collaborazione con il Gruppo Alpini ed il Supermercato Conad di Almenno San Bartolomeo, ha anche ricevuto a fine 2020 un finanziamento a fondo perduto di 5mila euro da Regione Lombardia.

Per rafforzare il legame con la comunità, durante il corso dell'anno la Pro Loco ha convertito alcune fra le sue più famose iniziative in chiave virtuale, come ad esempio il Pic-Nic di San Tomè da casa, e quando le misure anti-Covid si sono allentate, ha contribuito attivamente all'organizzazione di nuovi eventi in linea con le normative, come il Mercato del Lampone ed il Mercato di Tutti in Borgo. A settembre del 2020, inoltre, l'Associazione ha rinnovato la propria convenzione con il Comune di Almenno San Bartolomeo fino al 2022, e da pochi mesi è attiva anche la convenzione con la vicina Almenno San Salvatore, fino al 2023. Ciò ha portato ad una grande novità, un nuovo logo ed un nuovo nome: Pro Loco Almenno, proprio per rappresentare i due territori.

 

1419 banner adv trony - La Voce delle Valli

“Siamo veramente contenti di poter rappresentare e collaborare con entrambi i Comuni degli Almenno, il nostro obiettivo è di unire e valorizzare il nostro bellissimo territorio nella sua interezza coinvolgendo nelle nostre iniziative tutta la comunità – prosegue il Presidente Rota –. Abbiamo quindi rinnovato il nostro logo e d’ora in avanti saremo Pro Loco Almenno. Abbiamo sempre preferito la qualità anziché la quantità degli eventi, non promettiamo quindi un incremento esponenziale, continueremo appena possibile a proporre i nostri classici nel territorio di Almenno San Bartolomeo, introducendo alcuni eventi nel territorio di Almenno San Salvatore, invitando la popolazione di entrambi i Comuni a partecipare nell’evento limitrofo, o eventualmente alterneremo”.

In virtù di questa interessante novità, in Pro Loco qualche iniziativa già bolle in pentola: quando sarà possibile, verranno organizzati la “Camminata del Romanico”, incentrata prevalentemente sul territorio di Almenno San Salvatore, e “Magia del Lemine”, uno spettacolo itinerante serale fra i due Almenno. Tra i nuovi progetti del 2022, inoltre, la Pro Loco ha in serbo una grande Fiera Enologica nella cornice del Museo del Falegname, alla quale potrebbero prendere parte anche tantissime realtà bergamasche e regionali.

“Per poter organizzare al meglio tutto ciò – conclude il Presidente –, dall’evento più semplice a quello più complesso, chiediamo ad entrambi i Comuni la massima collaborazione e franchezza, come noi abbiamo sempre dimostrato di fornire nel corso di questi anni non solo sulla carta: sapere ad inizio anno quale sarà il budget dell’anno è di fondamentale importanza, per poter programmare e pubblicizzare adeguatamente e per tempo”. Per sostenere le iniziative della rinnovata Pro Loco Almenno è possibile sottoscrivere la tessera socio – disponibile presso gli uffici di San Tomè oppure presso il punto vendita ufficiale Tabaccheria Viscardi al Centro Commerciale La Fornace, in via del Lavoro 5 – che dà diritto a numerosi sconti sia a livello locale, che regionale e nazionale, possibili grazie alla convenzione con Unpli (Unione nazionale Pro Loco d'Italia).

Ultime Notizie

X
X
linkcross