Premi e attestati di stima per gli studenti bergamaschi meritevoli. Per esaltare l’impegno e la dedizione nello studio, il Consorzio BIM (Bacino Imbrifero Montano) del Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio ha indetto anche per quest’anno un bando di concorso per borse di studio a studenti che hanno frequentato le classi seconda, terza, quarta e quinta delle scuole superiori (statali o paritarie) o dei Centri di Formazione Professionale che, a conclusione dell’anno scolastico 2022/2023, hanno ottenuto una votazione media di almeno 7,50/10 o hanno riportato la votazione di almeno 86/100 agli esami di maturità e proseguono gli studi universitari.
Nello specifico, 200 borse di studio, del valore di 300 euro ciascuna, da assegnarsi agli studenti che hanno frequentato le classi seconda, terza e quarta delle scuole superiori (190) o dei CFP (10); 50 borse di studio del valore di 400 euro l’una per gli studenti che hanno frequentato la classe quinta delle scuole superiori e dei CFP e siano iscritti al primo anno di università. In totale, un investimento di 80.000 euro.
Gli studenti che intendono partecipare al concorso devono risiedere nei 127 Comuni di competenza del Consorzio BIM. “L’impegno a scuola va promosso e sostenuto anche con un incentivo economico per spronare i giovani a fare sempre di più – precisa il presidente del Consorzio BIM Bergamo Carlo Personeni – Ma le nostre borse di studio hanno una caratteristica: considerano non soltanto le valutazioni scolastiche e i parametri di reddito (l’ISEE non deve superare i 25.000 euro, ad eccezione di diplomati con 100 o 100 e lode, ndr), ma soprattutto il disagio subìto dagli studenti nel raggiungere ogni giorno le scuole e l’università, in termini di costi di trasporto e di distanza dalle proprie case.
L’iniziativa, promossa in memoria dei primi tre presidenti del Consorzio BIM (on. Tarcisio Pacati, sen. Daniele Turani e avv. Giovanni Rinaldi), ha i giorni contati. La scadenza della presentazione delle domande è fissata per giovedì 15 dicembre.
Le domande dovranno essere presentate direttamente online dall’applicativo presente sul sito internet del consorzio www.bimbg.it entro la scadenza del 15/12/2023. Per il caricamento della domanda, il richiedente (genitore per figli minorenni o studente maggiorenne) dovrà essere in possesso di CIE o SPID. Clicca QUA per scaricare il regolamento completo, la domanda e il modello per la privacy.