Capoferri conquista l’International Festival di Edimburgo: apprezzata la performance del baritono di Costa Imagna

Il baritono Giuseppe Capoferri, originario di Costa Imagna, protagonista del Macbeth di Verdi presentato in questi giorni dagli artisti del Teatro Regio di Torino all'International Festival di Eimburgo.
6 Settembre 2017

Il baritono Giuseppe Capoferri, originario di Costa Imagna, è stato protagonista del Macbeth di Verdi, firmato da Emma Dante e diretto da Gianandrea Noseda, presentato in questi giorni dagli artisti del Teatro Regio di Torino all'International Festival di Edimburgo e premiato nel week-end con l'Angel Herald Award come “uno degli spettacoli più interessanti e innovativi visti in questa 70a edizione del Festival”.

Diplomato in canto artistico all'Istituto Superiore di Studi Musicali Gaetano Donizetti di Bergamo con Mary Lindsey, Giuseppe Capoferri si é poi perfezionato in musica vocale francese ed in fonetica tedesca. Nel suo Curriculum l'artista valdimagnino vanta anche partecipazioni ad eventi esclusivi come la tournée in Giappone con la fondazione Teatro Donizetti e quella a Lisbona con l'Associazione musicale di Verona.

Nel 2011 ha vinto il concorso all'Opernhaus di Zurigo, si classifica primo alle audizioni internazionali per artisti del coro presso il Teatro alla Scala di Milano negli anni 2011-2012-2013 e, nel 2012, vince il concorso presso il Teatro Regio di Torino dove lavora attualmente. Il riconoscimento di Edimburgo testimonia il grande lavoro di crescita artistica che il Teatro Regio ha messo in campo in questi anni. Capoferri spartisce il successo con altri quattro artisti bergamaschi: il corista Marco Tognozzi, il timpanista Lavinio Carminati e il cornista Evandro Merisio; al gruppo va menzionata anche Alice Morzenti, primo flauto dell'orchestra del teatro di Norimberga. 

“Tanta emozione – precisa Capoferridurante la cerimonia di premiazione, avvenuta al Festival Theatre. Il premio, fondato nel 1995, è stato assegnato dai critici del quotidiano “The Herald” e consegnato dall’Arts editor,  Keith Bruce, e dal Direttore artistico del Festival, Fergus Linehan”.

Capoferri, oltre ad aver cantato nel coro, è stato apprezzato anche come solista nel ruolo del Servo di Macbeth (primo atto) e dell’Araldo (terzo atto). “Come ha avuto modo di sottolineare il sovrintendente del Teatro Regio, Walter Vergnano – continua Capoferri – siamo molto fieri di questo riconoscimento che ci porta oggi a essere ambasciatori della cultura italiana nel mondo, una responsabilità che portiamo con orgoglio. Un ringraziamento speciale va a Gianandrea Noseda per l'energia con la quale trascina tutto il teatro e al Direttore artistico Gastòn Fournier-Facio per la passione con la quale svolge il proprio ruolo“.

Emma Dante ha dato al Macbeth una visione personalissima delle famose vicende shakespeariane, riuscendo a conquistare anche il cuore degli scozzesi. Coprodotto dal Teatro Regio con il Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Arena Sferisterio-Macerata Opera Festival, il Macbeth è stato interpretato da Dalibor Jenis, Anna Pirozzi, Marko Mimica, Piero Pretti e Alexandra Zabala ed ha ottenuto un grandissimo successo da parte della critica – che gli attribuito dalle 4 alle 5 stelle – e dal pubblico che lo ha accolto con oltre dieci minuti di applausi in ognuna delle tre recite (18/19/20 agosto).

Giuseppe Capoferri 2 - La Voce delle Valli

Giuseppe Capoferri, 39 anni, baritono per il teatro Regio di Torino

LEGGI ANCHE

In Valle Imagna una rassegna per valorizzare e salvaguardare l'organo

 

Ultime Notizie

X
X
linkcross