
I Camosci del Foldone, gli amici che han fatto rivivere la baita abbandonata in Val Brembilla
Di Irene Buccio
Una baita, un gruppo di amici e tanta passione per il proprio territorio. "I Camosci del Foldone" nel 2023 hanno ristrutturato e preso in gestione la storica baita di Brembilla, che oggi accoglie gli escursionisti.

Ad Averara un “esercito” di 250 giovani (e meno giovani) ha salvato castagni secolari abbandonati
Di Chiara Bonzi
Nata nel 2015, l'Associazione Castanicoltori Averara in questi anni ha ripristinato una selva castanile, predisposto aree di sosta, rintracciato sentieri abbandonati e tanto altro ancora. Minimo comune denominatore: promozione sociale e di tutela ambientale.

Val Taleggio: sei ragazzi sistemano e tracciano 90 km di sentieri, tanti erano ormai dimenticati
Di Chiara Bonzi
Inizialmente i ragazzi hanno rimesso a nuovo i tanti sentieri della Val Taleggio, alcuni andati dimenticati. Poi li hanno messi nero su bianco su una cartina, che contiene anche tanti itinerari consigliati.

“Da 40 anni insieme ai ragazzi, sempre con il nostro stile”: il gruppo scout Zogno 1 si racconta
Riunire i giovani e i giovanissimi e metterli al centro. Da più di quattro decenni, è l’obiettivo del gruppo scout Zogno 1, nato in Val Brembana appunto quarant’anni fa dall’intuizione che per i ragazzi si dovesse fare di più.

75 anni per il Coro Fior di Monte di Zogno “ma servono i giovani per continuare la nostra storia”
Di Chiara Bonzi
Un gruppo nato nel 1949 dal vivo entusiasmo di pochi, accompagnato da un profondo amore per la montagna ed il canto.

Alessandro e Valeria con Spirito Orobico fanno rivivere la storia, anche nelle scuole
Di Chiara Bonzi
Alessandro Bana e Valeria Di Marino sono una giovane coppia di San Pellegrino Terme che dal 2020 è attiva nel mondo delle rievocazioni storiche con la loro associazione Spirito Orobico.

Alla scoperta della Valle Imagna sotterranea con il Gruppo Speleologico: “Abbiamo più di 300 grotte, in tanti le vogliono visitare”
Sotto la Valle Imagna c’è un mondo che aspetta solo di essere esplorato. Da quasi trent'anni, il Gruppo Speleologico Valle Imagna percorre le grotte valdimagnine (e non solo) e ce ne sono più di 300.

“Il futuro? Nelle nostre montagne”. A Ornica la cooperativa di giovani che vuol dare la scossa
Di Chiara Bonzi
L’attività principale è la gestione dell’Albergo Diffuso, il primo nato in Lombardia. Ma i 10 soci della cooperativa hanno anche tanti altri progetti...

In Valle Imagna con l’Operazione Mato Grosso, dalla Soffitta dei Poveri alla Festa dei Colori
Di Irene Buccio
In Valle Imagna, il gruppo locale dell'Operazione Mato Grosso gestisce la "Soffitta dei poveri" a Strozza e organizza la "Festa dei Colori" di Berbenno.