
Oltre 100 donatori di sangue, ma manca il ricambio: Avis a Berbenno dal 1970
L’Avis Berbenno dal 1970 si occupa di donazione del sangue. Orgoglio, volontà e solidarietà: queste le parole, profonde, concetti e aspetti essenziali del diventare donatore del sangue, una figura che […]

Sci Club Zogno, dagli anni ’90 con i giovanissimi sciatori sulle piste della Val Brembana
Di Chiara Bonzi
“Lo Sci Club nasce a Zogno negli anni ‘90 in memoria di un amico, Danilo Bernacca, grazie allo spirito di un gruppo di giovani appassionati di sci e montagna, che […]

Pestakilometri, i giovani che “scuotono” Berbenno: calcetto, basket e sociale
Basket, calcetto, tante attività organizzate in paese. "L'obiettivo è poter offrire ai compaesani delle alternative valide, giornate di svago e, quando possibile, pubblicizzare Berbenno che è veramente un bel paese".

Amici del Santuario e della comunità: un gruppo per tenere viva la frazione di San Gallo
Di Chiara Bonzi
L’amore per la propria comunità, per il proprio paese e, perché no, anche per la fede: queste le caratteristiche che contraddistinguono gli Amici del Santuario, un’associazione no profit nata a Costa San Gallo, San Giovanni Bianco, da alcuni anni.

A Santa Croce volano i (Giovani) Rapaci, che se ne inventano sempre una nuova
Di Irene Buccio
Ai piedi del Pizzo Corno c'è un gruppo dell'Associazione Santa Croce che ultimamente sta facendo molto parlare di sé e che mette al primo posto i suoi giovani.

A laurà a sè i prim, ma se l’gh’è de cicerà… GESP, da 60 anni sui sentieri di San Pellegrino
Di Irene Buccio
"Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono" citava una frase di William Blake. In questa nuova puntata della Rubrica "2 Valli, 1.000 Associazioni" vi parliamo di un'associazione di origine sanpellegrinese che ha molto a cuore le montagne del suo bel paese: vi presentiamo il GESP San Pellegrino

Club Zogno Neroblu, 40 anni per l’Atalanta: “Un calcio diverso, ma resta la passione”
"Non c’erano i telefonini, era il calcio che piaceva a noi, adesso è tutto diverso, un business in tutti i sensi. Noi continuiamo a seguire l’Atalanta per la passione e le emozioni che ci dà".

In Alta Val Brembana 300 km di sentieri, da quasi 50 anni custoditi dal CAI
Di Irene Buccio
Le escursioni sono la parte più "piacevole" dell'attività del CAI, la quale comprende in maggior parte la cura e manutenzione della rete sentieristica, circa 300 km.

Avis, a San Pellegrino donatori dal 1955: “Nata da un gruppo di amici, ora 400 donazioni l’anno”
Di Irene Buccio
166 donatori periodici, 26 aspiranti (hanno fatto la Visita di Idoneità e devono effettuare la prima donazione ed infine ci sono 3 soci collaboratori