Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, junior reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Suona che ti passa
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

La musicista che coltiva lavanda a Dossena: Manuela e il suo angolo di Provenza in Val Brembana

Manuela ha 500 piante di lavanda, con le quali produce diversi prodotti, tutti naturali: idrolato di lavanda, ottimo per la pelle e i capelli, olio essenziale di lavanda, che ha una funzione purificante e rilassante.

Altro che mucche o pecore: a Stabello di Zogno Desirée Ghisalberti alleva (milioni di) lombrichi

A Stabello di Zogno c’è un allevamento tutto particolare, in cui al centro ci sono… i lombrichi.

Terreni abbandonati in alta Val Brembana danno vita allo zafferano: la scommessa vinta a Oltre la Goggia

Da una decina di anni, lo zafferano si produce anche in alta Val Brembana grazie all'Associazione Zafferano OLG, con coltivazioni su terreni ormai abbandonati a Lenna, Mezzoldo, Cassiglio, Olmo al Brembo e Valnegra e anche a Locatello, in Valle Imagna. 

Produrre vino in Val Brembilla? La scommessa di Claudio ed Elisabeth

Un’idea audace che si trasforma in un’innovazione e apre nuove possibilità. Come quella di dedicarsi alla viticoltura in Val Brembana: sembra impossibile, non per Claudio Dominoni, titolare dell’azienda agricola I Canti in Val Brembilla. 

Di padre in figlia, la passione per l’agricoltura è un affare di famiglia al Cascinetto d’Agro

Due generazioni unite nel lavoro della terra e nel rispetto totale della natura, per trarne prodotti unici e sani. Giuliano Locatelli e sua figlia Beatrice gestiscono l’Azienda agricola Il Cascinetto d’Agro ad Almenno San Bartolomeo.

Emanuela Ghisalberti è la Regina delle corone di alloro: già 3000 i laureati “coronati” in tutta Italia

A Zogno la 26enne Emanuela Ghisalberti corona le emozioni dei laureati realizzando la tradizionale "corona d'alloro" utilizzando foglie e ramoscelli recuperati dalla sua azienda agricola.

Tra l’Avaro e San Pellegrino, l’allevamento è una famiglia con Jessica e i fratelli Giupponi

Oltre alla bucolica immagine della mucca placida in un pascolo fiorito, c’è la realtà dell’allevamento, le sue gioie, fatiche e i suoi aiutanti inseparabili.

Il regno delle erbe officinali e aromatiche è a Dossena, tra impegno sociale e sostenibilità

L'azienda agricola Delta Nova di Dossena, gestita da Paola e Nico, originari della Puglia, spicca per originalità e per l'attenzione e lo studio dedicato al territorio e al suo sviluppo.

21enne di Dalmine sale in Val Brembana e apre la sua azienda: Serena Pesenti è “La Contadina”

Giovane, intraprendente e con le idee chiare: lavorare in un'azienda agricola, la sua. Lei è Serena Pesenti, 21 anni, originaria di Dalmine, ma che ha scelto di vivere a Costa Serina per inseguire il suo sogno.
1 2 3 8
X
X
crosschevron-down