Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, junior reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Suona che ti passa
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

Da muratore ad apicoltore a Piazzolo: la sfida di Roberto Arizzi

Di professione faceva il muratore per conto di un'impresa, fra mattoni, cazzuole e cemento. Poi è arrivato il licenziamento e con esso una nuova, incredibile sfida: aprire un'Azienda Agricola completamente dedita alla produzione di miele.

Simone e l’arte dell’ardesia, nella cava fra le più alte d’Europa

A Valleve, in una delle cave a cielo aperto aperto più alte di tutta Europa, da 61 anni svolge la propria attività la Società Cooperativa Escavatori Ardesie 'Capo Brembo'. Alla guida un giovane, Simone Eroini, nipote di uno dei fondatori.

La forza di chi crede nella montagna: Ilario e il suo ”regno” caprino

Fra gli impervi terreni della frazione Grumello di Val Brembilla, si trova l'Azienda Agricola di Ilario Rota, giovane 35 enne che ha fatto dell'allevamento caprino la propria vita.

Formai de Mut, salame e agrigelato: la ricetta vincente dell’Azienda Salvini di S.Brigida

Quella dell'Azienda Agricola Salvini Mattia è una storia che prende vita nel 1994 dalla volontà di Gilda e Gianpietro, che oggi guidano l'attività di famiglia insieme al figlio Mattia e alla sua compagna Federica.

Osvaldo, casaro saggio e appassionato: ‘La natura è la mia maestra’

Osvaldo ha ritirato l’azienda da sua mamma Rosa nel 2009, aprendo il caseificio quattro anni dopo; e proprio grazie ai suoi formaggi Osvaldo si è fatto conoscere in valle e non solo.

Imerio e il suo orto bio, un mix di entusiasmo giovanile e antichi saperi

Imerio Locatelli, nei suoi terreni tra Fuipiano e Corna Imagna, lavora senza ausilio di concimi chimici e macchinari e, come facevano i nostri bisnonni, coltiva gli ortaggi nel fieno.

Patrizia e Daniele, i fratelli del formaggio di Corna Imagna

Entrambi di Corna Imagna, Daniele ha avviato l’azienda nel 2013, mentre la sorella si è unita come coadiuvante proprio un anno fa, con l’apertura del caseificio e dello spaccio di vendita a Sant’Omobono

La Selva dei Fungù, il tesoro del 23enne Fiorenzo: competenza e amore per la Valle Imagna

Torna la rubrica del nostro Cristian Cattaneo dedicata ai nostri allevatori, artigiani e agricoltori, che in questi mesi di stop hanno lavorato, forse ancora più duramente. In questa puntata tappa a Selino Alto per incontrare il giovane Fiorenzo.
X
X
crosschevron-down