
Ha detto basta alla fabbrica, ora Tiziano Ambrosioni lavora “sospeso nel vuoto”
Ha lasciato il suo lavoro per seguire la sua passione, via dalla fabbrica e su, in alto, con fune e caschetto. Tiziano Ambrosioni ha fatto della propria passione un lavoro.

Geometra sulla carta, ristoratore nel cuore: Sergio Pasetti e il suo “Luppoli & Grappoli”
Di Chiara Bonzi
Si diploma geometra, professione che svolge per tre anni, ma è nella ristorazione che trova la sua strada e passione, ora espressa al meglio con Luppoli & Grappoli.

Lascia il lavoro da impiegata e insegue la fotografia: ora Irene ritocca le foto per Vogue e National Geographic
Studia ragioneria e lavora come impiegata, ma poi decide di inseguire la sua passione: la fotografia. Ora lavora per realtà come Vogue e National Geographic.

Da villeggiante a residente, Samuel Paterini: “A 30 anni ho scelto la Valle Imagna, qua c’è il mio tutto”
Cambiare vita si può: basta trovare il proprio posto. Per Samuel Paterini, originario di Vimodrone (Milano), quel posto è Berbenno.

In viaggio da quando aveva 11 anni, ora Evelyn crea vacanze “su misura” per i suoi clienti
Di Irene Buccio
Evelyn Licini, 48enne di San Pellegrino Terme che all'età di 11 anni ha scoperto la passione per i viaggi e, nel 2014, ha aperto la sua agenzia.

Suona e costruisce i baghèt, Carlo Musitelli porta la musica bergamasca oltre la tradizione
La musica tradizionale bergamasca non è famosa né conosciuta, ma potrebbe diventarlo. È l’ambizioso obiettivo di Carlo Musitelli.

Pierantonio Tassis, “addobbatore” delle chiese in Val Brembana: una tradizione lunga 5 generazioni
Di Irene Buccio
A San Pellegrino Terme Pierantonio Tassis, 65 anni, fa un lavoro che ormai sta scomparendo. Questa, per lui, è sia una passione che una lunga tradizione familiare che va avanti da ben oltre 5 generazioni.

Il “cicerone” della Cornabusa: Renzo Frosio, amore e impegno per il Santuario
Renzo Frosio, volontario del gruppo “Amici della Cornabusa”, accoglie e accompagna i pellegrini nell’esplorazione del santuario situato a Sant’Omobono Terme, raccontandone i luoghi e la storia: una promozione del territorio nutrita da impegno e passione.

Il siciliano delle Orobie: Raffaele Carmiliano, che guida i turisti sulle Prealpi Bergamasche
Di Irene Buccio
Raffaele Carmiliano, 49 anni, guida ambientale originaria di Vittoria (Ragusa, Sicilia) che dal 2019 vive a San Pellegrino Terme insieme alla sua famiglia e mostra le nostre Orobie a chi viene da lontano con la sua "Buffa Outdoor Experience".