
Valtorta e le Olimpiadi, una bella storia di sport
Domenica 26 maggio la manifestazione taglia il traguardo della 56esima edizione. Ecco la storia delle Olimpiadi di Valtorta, una tradizione che resiste.

Il suono dei ringhècc, la ”musica” del Triduo Pasquale
Di Redazione
Come da antichissima tradizione, un suono stridulo risuonerà per le vie di Mezzoldo durante il triduo pasquale.

Il miracolo della Sacra Spina a San Giovanni
La Sacra Spina è una ricorrenza molto importante e sentita nell'intera Valle Brembana – e non solo – con migliaia di fedeli che, ogni anno, pellegrinano nel centro brembano per omaggiare la preziosa reliquia.

Càsa fò Mars e Tirada de Tole a Zogno, e non solo
Un’usanza nata secoli fa, testimonianza delle abitudini della società rurale brembana.

La cacciata di Gennaio a Taleggio: ‘L’è fò génèr, l’è scià fébrèr’
L’antichissimo rito contadino di cacciata dell’inverno risuonerà anche quest’anno a Olda di Taleggio nella notte gelida del 31 gennaio.

Festa dei piöder in alta Valle Brembana: Branzi e Valleve insieme
Il 4 dicembre, giorno dedicato alla martire di Nicomedia Santa Barbara, sarà festa per i piöder, i cavatori di ardesia, di Branzi e Valleve in alta Valle Brembana.

A Castegnone la Sagra dei biligòcc, le castagne essiccate e affumicate
A Castegnone, nella patria delle castagne brembane, domenica 18 novembre ci sarà la Sagra dei biligòcc, un modo particolare di cucinare queste prelibatezze.

La castagna regina di ottobre: le sagre di Bracca e Averara
La maggioranza dei bergamaschi le chiama boröle, ma c’è chi usa l’appellativo baröle e chi biligòcc. In qualsiasi maniera lo si pronunci, questo frutto è senza dubbio il protagonista dell’autunno nelle nostre valli: la castagna.

La fienagione in Valle Brembana
Ad accogliere i turisti a Branzi, dai primi di luglio, c’è una coppia di contadini giganti, simbolo dell’antico lavoro agricolo che ancor oggi caratterizza la piana del paese.