
Quando anche in Valle Brembana arrivarono le lettere affrancate
Di Redazione
Datata 18 ottobre 1851, fu spedita da Ponte San Pietro e indirizzata a Cassiglio, al signor Giovanni Antonio Bagini: si tratta di una delle primissime missive con francobollo che abbia percorso la via postale della Valle Brembana.

Quando il Castello di Cornalba difendeva la Val Brembana (con un piccolo esercito)
Di Redazione
Articolo estratto da “Quaderni Brembani n.2” a cura del “Gruppo Sentieri amici della storia” di Brembilla e testo di Cristian Pellegrini. Le vicende che riguardano il castello di Cornalba, dalla […]

Alpini, guerrieri e donne nelle incisioni rupestri di Carona, “frammenti” della Grande Guerra
Di Redazione
La maggior parte delle incisioni sono state realizzate da pastori che, da Carona e attraverso la Val Camisana, raggiungevano i pascoli in alta quota e, durante le loro lunghe permanenze in alta montagna, ingannavano il tempo incidendo sulla roccia nomi, date, figure di animali, simboli e, in qualche occasione, anche frasi più o meno lunghe.

La (durissima) vita dei bambini-pastore sugli alpeggi della Val Brembana
Di Redazione
Nelle società rurali i bambini hanno sempre contribuito, per quanto possibile e a seconda dell’età (che poteva essere anche molto precoce), al conseguimento del reddito famigliare.

Guerra e cartoline: quando i prigionieri dell’Hotel Como di S.Pellegrino scrivevano alle mogli
Di Redazione
Parlando di corrispondenza postale e prigionieri, vorrei far riferimento non ai nostri prigionieri, bensì a quelli che noi tenevamo prigionieri, cioè gli austro-ungarici.

La grande scena di battaglia tra cavalieri riscoperta a Santa Brigida
Di Redazione
L’affresco è stato recuperato in tempi piuttosto recenti dal Comune di Santa Brigida, dopo uno strappo avvenuto in epoca imprecisata all’interno di una delle più antiche case-torri del paese, in un locale oggi non più riconoscibile.

Carlotta Marini, la donna che visse al fianco di Simone Pianetti
Di Redazione
Il 20 aprile 1893, giovedì, don Luigi Traini, rettore della Chiesa di San Gallo, unì in matrimonio secondo il rito religioso, Carlotta Marini e Simone Pianetti.

La scuola dagli anni ’60 ai ’90, Dorina Carrara si racconta: “La maestra deve essere una guida”
Di Redazione
I suoi occhi hanno visto per quarant’anni generazioni di bambini della Valle Brembana crescere tra i banchi di scuola. Lo stesso sguardo attento non è mai mancato per i suoi sei fratelli, per suo marito e i loro tre figli. “Ringrazio il Cielo di avere ancora la vista, che è la cosa più importante” esordisce Dorina Carrara, 82 anni compiuti il 13 agosto, mentre legge un quotidiano in attesa dell’intervista.

Quando i bergamì di Val Taleggio portarono i risparmi alla Banca di ”precc”
Di Redazione
Una foto d'antan che ritrae l’inaugurazione dell’agenzia vedesetese della Cassa rurale, società cooperativa avente per scopo il miglioramento, mediante operazioni di credito e di risparmio, dei piccoli agricoltori