Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, junior reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Suona che ti passa
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

Anno 1587: furto sacrilego nella chiesa di Ascensione. Con finale tragico

Nell’Archivio giudiziario criminale di Padova è conservata la sentenza di condanna a morte a carico di Andrea Groto, parroco che rubò nella Chiesa di Ascensione di Costa Serina.

Bartolomeo Ruspini, massone zognese, dentista di successo nella Londra del ‘700

Il personaggio più rinomato dei Ruspini di Zogno, è senz’altro Bartolomeo. Bartolomeo Ruspini fu odontoiatra, dapprima in Francia e poi in Inghilterra dove risulta vivere a Londra nel 1770, a 40 anni di età.

Oggi uno sperone di roccia, ieri era il castello di S.Pellegrino

Dal paese guardando verso nord possiamo notare uno sperone roccioso che ancora oggi gli anziani chiamano con il nome di ''castel'', un nome che la storia non vuole sia casuale, infatti proprio in quel luogo sorgeva il castello.

Mosca, Castellano, Baroni: ‘figli’ dei Sonzogni di Zogno?

Insieme ai Mussinoni, Maffeis, Panizzoli, Astulfoni, Gariboldi, Rubis, Bruntinoni e Coreggi i Sonzogni, in antico Sonzogno e ancora prima Sonzonio e a volte Sunzonio, sono tra i primi abitanti del territorio di Zogno

4 ottobre 1944 e quel misterioso aereo precipitato sul Menna

La sera del 4 ottobre 1944 alle ore 22.30 un aereo B24 volteggiava sul cielo del monte di Zambla. La sera era buia e nebbiosa.

L’Arera, il Menna e il Pizzo Tre Signori sui disegni di Leonardo

Leonardo dedicò la sua attenzione alla Valle Brembana anche delineando il profilo di alcune delle sue montagne più importanti, in particolare, il Pizzo dei Tre Signori, la Cima di Menna e il Pizzo Arera

Stefano Scaglia di Brembilla: un imprenditore visionario e generoso

Stefano Scaglia fu un imprenditore che si prodigò molto anche per la comunità, trasmettendo uno spiccato senso civico a figli e nipoti.

Lorenzo Carrara, il parroco serinese dei record

Le imprese di un protagonista della storia religiosa e culturale di Serina

Leonardo, il primo a creare una mappa delle valli bergamasche

Nei disegni contenuti nelle carte leonardesche della Raccolta Reale di Windsor vi sono quattro schizzi che rappresentano la Valle Brembana e la Valle Imagna; Val Seriana, Valle Camonica e il lago d’Iseo; i dintorni di Bergamo.
X
X
crosschevron-down