
Quel fattaccio (quasi) dimenticato al Bretto di Camerata
Di Redazione
Del tutto ignoto, finora, è invece ciò che accadde al Bretto di Camerata Cornello, un fatto di cui quasi nessuno ha memoria, o che non si vuole ricordare per ragioni diverse.

Tempio dei Caduti, testimonianza memoria della Grande Guerra
Di Redazione
Il Tempio dei Caduti di San Pellegrino è una importante testimonianza della memoria della Grande Guerra in terra bergamasca

I Baschenis in Trentino: dalla Danza macabra alla Leggenda di Carlo Magno
Di Redazione
Nel quadro della pittura a fresco trentina un ruolo del tutto particolare svolgono i Baschenis, affrescatori itineranti, originari di Averara in Valle Brembana

Le origini dei Gimondi (e di Felice), da Almenno a Sedrina
Di Redazione
Un interessante articolo di Diego Gimondi che ripercorre la storia della sua famiglia, partendo dal capostipite Sigismondo Exposito, nato inel 1688.

Camozzi, la famiglia che fabbricò cannoni per la Serenissima
Di Redazione
La storia dei Camozzi, famiglia di Strozza e Clanezzo che tra XVII e XVII secolo fabbricava cannoni e rispettivi proiettili per Venezia.

Pietro Milesi, l’ingegnere che fece uscire l’alta Valle dall’isolamento
Di Redazione
Nato a Cassiglio e domiciliato a Piazza, l'ing. Pietro Milesi è stata una figura di progettista e tecnico assai innovatore nel primo e moderno sviluppo dell’Alta Valle

Margherita Ferrari, una zognese scomoda
Di Redazione
Margherita era la vecchia tabaccaia del centro, piccoletta ma vispa e furba, come una donnola che ha dettato legge dal suo banco di vendita per almeno sessant’anni.
Portò a S.Giovanni la Sacra Spina: Vistallo Zignoni, eroe o opportunista?
Di Redazione
Portò a S.Giovanni la Sacra Spina: Vistallo Zignoni, eroe o opportunista?

Angelo Moioli, l’imprenditore che portò la luce elettrica a Brembilla
Di Redazione
Nel '900, il primo a intuire la possibilità di sfruttare l’acqua che scorreva nel torrente Brembilla per generare elettricità fu l’imprenditore Angelo Moioli.