Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • I Campioni delle valli

Brembilla, terra ricca di boschi (e boscaioli)

Nel corso dei secoli lo sfruttamento boschivo è sempre stato una grande risorsa per gli abitanti della Valle Brembana, in particolare per la Val Brembilla, dove il territorio prativo era molto meno esteso che in altri valli.

Il mistero della donna che visse di sola Eucarestia

L’incredibile storia di Maria Janis da Vertova, vissuta nel Seicento a Zorzone di Oltre il Colle e processata dall’Inquisizione a Venezia.

Come si costruiva una casa nel ‘500, alla faccia della burocrazia di oggi

Un antico contratto relativo alla costruzione di una casa ad Averara nel 1552 racconta le procedure che portavano alla realizzazione di una casa.

Locatelli, Bonzi, Pesenti, Tiraboschi (e tanti altri) cognomi di origine africana?

Secondo una suggestiva ipotesi di Stefano Bombardieri, alcuni cognomi tipicamente bergamaschi potrebbero avere origine 'moresca', popolazione afro-musulmana passata per la Spagna.

I preparativi del Natale nella tradizione culinaria bergamasca

In questa nuova puntata di "Valle Brembana in bianco e nero" vediamo come si preparavano una volta le cucine delle famiglie in vista delle festività natalizie.

Ecco perché la posta è nata a Camerata Cornello: la storia dei Tasso

Non tutti lo sanno, ma i Tasso - famiglia originaria di Camerata Cornello, dove è ancora possibile visitare i resti del loro palazzo - furono tra i principali precursori del servizio postale moderno.

‘Fonti Nuove’ di San Pellegrino, l’acqua che sfidò la Sanpellegrino

“Fonti nuove” era un'azienda di imbottigliamento di acqua minerale attiva a San Pellegrino negli anni Venti. Andiamo a scoprire la sua storia.

Era di origini brembane la fondatrice della prima rivista femminile italiana

Apparteneva a una famiglia originaria della Valle Brembana Gioseffa Cornoldi, la fondatrice della prima rivista femminile italiana: il quindicinale ''La donna galante ed erudita. Il giornale dedicato al bel sesso''.

Quando i boscaioli brembani emigravano in Francia

L’ emigrazione dei nostri boscaioli verso la Francia ebbe inizio alla fine del XIX secolo, dopo che la terribile alluvione di San Pietro, del 29 giugno 1890.
X
X
crosschevron-down