Sabato 22 febbraio l’inaugurazione della prima mostra dedicata alla Mascheràda de Berbèn, organizzata dal gruppo in collaborazione con l’Amministrazione comunale presso la Casa Museo Andrea Previtali.
Sabato 22 febbraio l’inaugurazione della prima mostra dedicata alla Mascheràda de Berbèn, organizzata dal gruppo in collaborazione con l’Amministrazione comunale presso la Casa Museo Andrea Previtali.
I giovani del paese si organizzano in forma spontanea per l’evento, che vede partecipare tutta la comunità.
Ieri tutto esaurito al teatro Ideal di Sant’Omobono Terme per la proiezione del film cortometraggio Canarì, girato lo scorso anno tra Fuipiano Imagna e Bedulita dalla compagnia Les Moustaches di Fara Gera d’Adda.
Torna il contest fotografico che si propone di contribuire a far conoscere e valorizzare aspetti non usuali della Valle Brembana.
Le parole dei nonni e un sogno che, tenuto nel cassetto anche per tanti anni, può trovare l’occasione di sbocciare. Battista Omacini è il romanziere della Valle Brembana.
Tra storia e leggenda, il nostro Luga Bugada ci racconta di quando, nell’estate del 1797, un gruppo di valdimagnini scese a Bergamo per protestare contro la nascita della Repubblica Cisalpina… con un cannone.
Il prossimo weekend torna, a Corna Imagna, la festa di San Luigi, un rito dalla storia antica.
Dopo il grande successo a Fuipiano, domenica 9 febbraio al teatro Ideal va in scena il cortometraggio Canarì. Ingresso gratuito e prenotazione consigliata.