Tra storia e leggenda, il nostro Luga Bugada ci racconta di quando, nell’estate del 1797, un gruppo di valdimagnini scese a Bergamo per protestare contro la nascita della Repubblica Cisalpina… con un cannone.
Tra storia e leggenda, il nostro Luga Bugada ci racconta di quando, nell’estate del 1797, un gruppo di valdimagnini scese a Bergamo per protestare contro la nascita della Repubblica Cisalpina… con un cannone.
Il prossimo weekend torna, a Corna Imagna, la festa di San Luigi, un rito dalla storia antica.
Dopo il grande successo a Fuipiano, domenica 9 febbraio al teatro Ideal va in scena il cortometraggio Canarì. Ingresso gratuito e prenotazione consigliata.
I Baci di Zorzone sono sempre più social. E per il contest social ricette da tutta la Bergamasca, una arriva persino dalla Spagna.
Il Centro Studi Valle Imagna ha allestito nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo di Sant’Omobono Terme la mostra Valdimania de Lemenne, aperta a tutti.
“Domani mattina. La memoria nelle parole dei lager nazisti” è il nuovo libro del giovane Leonardo Zanchi, 28enne di San Pellegrino Terme presidente di ANED Bergamo – Associazione Nazionale Ex Deportati.
In attesa di festeggiare la Candelora ad Almenno San Salvatore domenica 2 febbraio, ecco un bell’approfondimento sulla storia e la tradizione a firma del nostro ottimo Luca Bugada.
È Rachele Tiraboschi, 17enne di Brembate di Sopra, a vincere la 32°esima “Corrida” di Almè.