Dal Castello di Malpaga al Castello di Fenis, passando per il mare: le gite dell’IMC di Cepino

Uno dei momenti più attesi dell’anno dai bambini, ragazzi e famiglie è sicuramente quello della gita. Durante il mese di maggio i bambini della scuola primaria dell’Istituto Maria Consolatrice di Cepino IMC hanno vissuto dei momenti fantastici nelle uscite didattiche pensate per loro. I piccoli di prima e seconda si sono recati al Castello di […]
28 Giugno 2023

Uno dei momenti più attesi dell’anno dai bambini, ragazzi e famiglie è sicuramente quello della gita. Durante il mese di maggio i bambini della scuola primaria dell’Istituto Maria Consolatrice di Cepino IMC hanno vissuto dei momenti fantastici nelle uscite didattiche pensate per loro. I piccoli di prima e seconda si sono recati al Castello di Malpaga dove hanno visitato il castello seguendo il filo conduttore degli antichi mestieri e degli animali presenti sulle pareti affrescate.

Inoltre, hanno partecipato a due laboratori: apicoltori per un giorno con le api del castello e asino terapia con le asinelle di Malpaga. I bambini hanno scoperto particolarità e curiosità importanti degli animali e si sono divertiti stando insieme a loro. I bambini di terza, quarta e quinta (foto copertina) invece, carichi di emozioni e con le valigie piene a seguito, accompagnati da cinque docenti, si sono recati in viaggio d’istruzione in Valle d’Aosta.

Gli alunni di quinta durante le ore di geografia dei mesi precedenti hanno preparato una guida della regione per aiutare anche gli altri bambini a scoprire più da vicino quello che avrebbero visto in gita. Un gran bel lavoro di gruppo utile per tutti dove hanno messo in gioco le loro competenze! Sono stati tre giorni ricchi di cultura, conoscenza, condivisione, autonomia, responsabilità e tanta allegria. Il gruppo ha fatto visita alla città di Aosta partendo dall’arco di Augusto e andando poi a conoscere la storia del teatro romano, della piazza e visitando il museo archeologico. Il secondo giorno è stato quello dedicato alla natura, immersi nel verde del Parco del Gran Paradiso. I bambini hanno potuto vedere da vicino cerbiatti, marmotte e altri animali e conoscere la fauna locale. L’ultimo giorno il gruppo ha fatto visita al castello di Fenis e al forte di Bard: una maestosa fortezza dell’800 tra le meglio conservate delle Alpi. Una gita che ha riempito i cuori, le menti e lo spirito!

Non sono stati da meno i ragazzi della secondaria di primo grado, che accompagnati da cinque docenti e il preside, sono partiti alla volta delle affascinanti Marche. Nonostante il tempo non troppo favorevole, sono riusciti a completare il programma previsto alla partenza, alloggiando a Porto Recanati per poi visitare diverse località e vivendo esperienze di gruppo uniche, che rimarranno nella loro memoria per tanto tempo. Il primo giorno le protagoniste sono state le famose Grotte di Frasassi, all’interno delle quali i ragazzi sono rimasti affascinati dalla maestosità delle rocce e dei giganti di pietra, immersi nel silenzio e dal solo suono delle gocce d’acqua che cadono dall’alto.

Il secondo giorno sono partiti alla scoperta di Ancona e della sua cattedrale che si affaccia sul mare, accolti da un prete locale che ha spiegato la storia e i resti dei santi presenti nelle cripte sotterranee; poi dopo pranzo un’esperienza di immersione totale nella natura, alla scoperta del Parco del Conero. Dopo un’ora di camminata tra i sentieri, la sorpresa che non ti aspetti: un faro e dietro di esso il mare che si apre, agitato dal temporale appena passato, ma che è stato motivo di divertimento per i ragazzi che si sono lasciati rincorrere dalle onde bagnandosi scarpe e pantaloni.

Negli ultimi due giorni le visite hanno riguardato tre località da lasciare a bocca aperta: Loreto con la Basilica maestosa e punto di ritrovo di migliaia di fedeli ogni anno, Recanati che ospita tra le sue piccole piazze e vie i luoghi del cuore di Leopardi, come la casa natale, i luoghi che hanno ispirato le sue più famose poesie e il Colle dell’Infinito. La terza città è stata Urbino, che ha mantenuto il suo splendore nel corso della storia, e che ha raccolto grande ammirazione da parte degli studenti e dei docenti. I docenti IMC si sono già messi all’opera per organizzare le gite del prossimo anno… chissà quali saranno le mete future?

LE FOTO DELLE GITE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross