Dall’Istria per studiare le valli Brembana e Imagna, un tour fra Cornabusa e miniere di Dossena

La delegazione istriana del Gal d'Istria Meridionale ha raggiunto le nostre valli per visitare e avvicinarsi ad alcuni importanti luoghi di interesse, come le miniere e il ponte tibetano di Dossena, Cornello dei Tasso, la Cornabusa, Cà Berizzi e tanto altro.
27 Settembre 2022

Nei giorni scorsi le valli Brembana e Imagna hanno avuto il piacere di accogliere la presenza dei membri del Gal Istria Meridionale (Croazia) interessati a conoscere ed apprendere le realtà più significative del territorio. La visita, avvenuta tra il 21 e il 23 settembre, è frutto di una rapporto tra il Gal Valle Brembana e il Gal d’Istria Meridionale a seguito di un progetto interregionale e poi per l’interessamento al progetto P-Art di cui il Gal Valle Brembana è capofila (progetto che promuove la valorizzazione delle costruzioni in pietra a secco).

Per questo, dopo la visita nel luglio scorso dei rappresentanti del Gal bergamasco sul territorio istriano, ora è toccato a loro raggiungere le nostre valli per approfondire uno scambio ed un confronto utile allo sviluppo territoriale. Hanno potuto cogliere idee e progetti già iniziati e al contempo hanno avuto l’occasione di visitare e di avvicinarsi ad alcune realtà turistiche ed agricole locali. Il Gal Valle Brembana è un gruppo di azione locale attivo sul territorio delle comunità montane Valle Brembana e Valle Imagna, oltre che ad una parte della Comunità Montana Valle Seriana. Obiettivo principale del Gal è supportare lo sviluppo economico- sociale- culturale valorizzando le risorse locali e coinvolgendo tutti gli enti presenti sul territorio.

Ecco il perché di questa visita, che ha permesso un vivo scambio tra rappresentanti di due mondi lontani e diversi, ma accomunati dal desiderio di incrementare le potenzialità del proprio ambito territoriale. Arrivati in terra bergamasca nel pomeriggio di mercoledì 21 Settembre, gli ospiti del Gal d’Istria Meridionale insieme al Sindaco del comune di Dignano hanno soggiornato in un albergo a San Pellegrino Terme e nella mattinata di giovedì hanno iniziato il loro tour in valle Brembana con la visita alle Miniere di Dossena, dove è stato loro presentato il progetto Cheesemine (progetto che si propone di sperimentare la stagionatura dei formaggi all’interno delle miniere).

Terminata la visita, che li ha notevolmente affascinati, il gruppo è partito alla volta del ponte tibetano di Dossena e dell’azienda agricola Gamba Ovidio, dove ha potuto degustare i prelibati sapori dei prodotti locali. Accompagnati da Lucia Morali (presidente Gal Valle Brembana), Silvano Gherardi (consigliere Gal Valle Brembana), Marta Ratti Carrara (animatrice Gal valle Brembana) e Milena Zarbà (referente progetto P-ART), gli amici istriani hanno pranzato a Santa Brigida da cui poi sono partiti verso Averara per la visita all’azienda agricola Soluna, rinomata per la lavorazione di erbe officinali e creme.

L’intensa giornata di visita in terra brembana è poi continuata con la visita al Borgo Cornello dei Tasso e al Museo, occasione culturale gentilmente offerta dall’Amministrazione Comunale di Camerata Cornello. Infine a Casa Eden, in località Cornalita, si è consumata la cena: un momento di apprezzamento, non solo culinario, ma anche per ciò che hanno potuto vedere ed apprendere, in nome di un territorio vallare tanto ricco e stupendo quale quello della val Brembana.

308787257 614488113588633 4680696006142505660 n - La Voce delle Valli
Il Gal Istria Meridionale nelle miniere di Dossena

La conoscenza delle caratteristiche e delle bellezze naturali e tradizionali del territorio bergamasco è continuata, nella giornata di venerdì, con la presentazione della Valle Imagna. Accolti da Luca Personeni (vicepresidente del Gal valle Brembana) e da Stella Sirtori (assessore alla Cultura del Comune di Sant’Omobono Terme) il gruppo istriano, accompagnato da Patrizio Musitelli (direttore Gal Valle Brembana) e Marta Ratti Carrara (animatrice Gal valle Brembana) ha raggiunto il Santuario della Cornabusa, dove, grazie alla simpatica guida di Renzo Frosio, ha potuto visitare e apprezzare il più significativo luogo religioso della Valle Imagna.

Terminata la visita il gruppo si è recato a Corna Imagna, presso Cà Berizzi, dove si è intrattenuto per la pausa pranzo. Infine la visita all’azienda Avicola Val di Piazza ha concluso questa due giorni di visita culturale nelle valli bergamasche. ​“Credo che questa sorta di “gemellaggio” sia un’importante occasione di incontro con realtà diverse dalla nostra, ma che comunque perseguono gli stessi obiettivi che come Gal Valle Brembana ci siamo prefissati, ovvero lo sviluppo del territorio e di opportunità di lavoro, un mondo infinito da cui dobbiamo attingere per
stimolare l’avvio di proposte migliorative ed interessanti. Questi due giorni insieme agli amici istriani ci hanno permesso non solo di esaltare le nostre potenzialità, ma anche di condividere spunti e modalità organizzativi utili nel futuro, grazie a continui raffronti e riflessioni che abbiamo intrapreso con gli ospiti.

Una cosa è certa: ancora una volta le valli Brembana ed Imagna hanno saputo offrire una positiva immagine di sé grazie all’impegno e al lavoro di coloro che la vivono. Ricchi di forti impressioni e di immagini mozzafiato raccolte durante questo loro primo viaggio sul nostro territorio, gli amici istriani promuoveranno a casa loro le nostre peculiarità e ricchezze. Questi scambi culturali rappresentano un modo ulteriore per pubblicizzare le nostre valli, spesso poco conosciute, ma con tante meraviglie da mostrare” afferma soddisfatto il vicepresidente Luca Personeni.

visita istria cornabusa - La Voce delle Valli
Il Gal istriano sulla terrazza panoramica alla Cornabusa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross