La lista “Noi per Voi” in corsa alle prossime elezioni amministrative a Berbenno l’8 e 9 giugno 2024 e guidata da Manuel Locatelli, 48enne tecnico d’azienda e apicoltore, intende stringere un “patto” con la cittadinanza attraverso un Piano Finanziario e Territoriale.
“La mia squadra è stata scelta in modo attento e le quote rosa, rappresentate da Elisa Bolis e Maria Locatelli, esperte economico-finanziarie della lista, hanno collaborato con me per mettere nero su bianco questo patto con i berbennesi“ spiega il candidato sindaco Manuel Locatelli, che tra pochi giorni sfiderà alle urne il sindaco uscente Claudio Salvi.
Cosa prevede il patto? “Intendiamo riportare l’aliquota IMU delle unità produttive al 7,6 per mille (minimo consentito per legge) e vogliamo abbassare la percentuale applicata sulle attività economiche (gradualmente) in modo da equiparare le percentuali. Questo per sostenere le attività presenti sul territorio. Troveremo le necessarie coperture lottando contro l’evasione fiscale (che si aggira sui 50.000 euro annui)”.
Per quanto riguarda l’IRPEF “azzereremo l’addizionale comunale per i redditi inferiori ai 10 mila euro per diminuire il gettito fiscale alle persone con reddito basso”. Per quanto riguarda i rifiuti “oltre a introdurre la raccolta dei rifiuti indifferenziati (secco) non più con il sacco rosso, ma con il bidoncino da 35 litri numerato in modo da poter individuare l’eventuale trasgressore delle disposizioni della raccolta differenziata dei rifiuti e quindi ridurre ancor di più i rifiuti destinati alla discarica e costosi per il Comune, stabiliremo una soglia di esenzione dal pagamento della tariffa per i nuclei familiari in condizioni economiche disagiate. La diminuzione dell’introito sarà ampiamente compensata dalla riduzione della quantità di rifiuti prodotti dall’introduzione della nuova modalità di raccolta e dai conseguenti controlli.
Introdurremo il baratto amministrativo, ovvero una modalità di pagamento dei debiti con il Comune attraverso il lavoro di utilità sociale. Sarà possibile non pagare i tributi al Comune come IMU e TARI e in generale i debiti con il Comune attraverso il proprio lavoro, fino alla compensazione di quanto dovuto”.
Tra i punti del “patto” anche il tema trasporti: “Per ridurre le rette del trasporto scolastico mantenendo l’attuale livello del servizio, procederemo alla revisione del contratto con la ditta appaltatrice a seguito assunzione di n.1 operaio con patente idonea per la guida di mezzo adibito a trasporto pubblico in sostituzione dell’operaio prossimo al pensionamento. Il Comune è già proprietario del pulmino attualmente concesso in uso alla ditta appaltatrice: sarà ridestinato al nostro servizio e al nuovo operaio/autista sarà assegnata una parte congrua del servizio (stimata nel 40%). In questo modo si ottiene una significativa riduzione dei costi a carico del Comune garantendo comunque il servizio in sinergia con la ditta appaltatrice”.
In programma anche un piano VASP (Viabilità Agro Silvo Pastorale) “in modo da ottenere finanziamenti regionali per la sistemazione delle strade del nostro territori, sia private che comunali”. Attenzione anche al PGT, non aggiornato dal 2019. “Lo aggiorneremo, a bilancio ci sono 40 mila euro, e andremo a cambiare, per chi ne ha fatto domanda, la destinazione d’uso del terreno da edificabile ad agricolo”.
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO – RESPONSABILE COMMITTENTE MANUEL LOCATELLI
Ultime Notizie
-
grande Manuel, hai toccati punti importanti per il nostro territorio…da salvare, avanti così, complimenti, Gian Maria