Due iniziative al Parco San Carlo e degli Alpini in via IV Novembre ad Almenno San Bartolomeo per la Festa della Liberazione domani, venerdì 25 aprile: la mostra su Giacomo Matteotti, a cura degli studenti della scuola secondaria di primo grado e la ricerca storica “Il 25 aprile 1945 ad Almenno San Bartolomeo”, a cura dello studente Leonardo Vanotti.
“Dopo che nelle precedenti manifestazioni, con l’aiuto del nostro storico almennese prof. Ermanno Arrigoni, abbiamo raccontato le storie di coraggio e abnegazione dei nostri partigiani almennesi, quest’anno abbiamo promosso due nuove iniziative e che sono volte a sensibilizzare le giovani generazioni rispetto alla storia della resistenza – spiega il primo cittadino, Alessandro Frigeni – Grazie al sacrificio dei nostri partigiani e dei tanti soldati alleati che hanno combattuto sul suolo italiano per liberare il nostro popolo da un regime dittatoriale violento e guerrafondaio si sono poste le basi della nostra democrazia e della nostra Costituzione Repubblicana, che pur tra molti momenti difficili (gli anni del terrorismo, dell’eversione, ecc..) ci hanno garantito 80 anni di pace, cosa mai accaduta prima nella storia dell’Italia”.
Il programma prevede: alle ore 10.30 la celebrazione della Santa Messa al Parco Alpini con Preghiera dei Caduti. Alle 11.30 discorso del sindaco Alessandro Frigeni, a seguire presentazione della mostra su Giacomo Matteotti a cura degli studenti della scuola secondaria di 1° grado di Almenno San Bartolomeo ICLA e presentazione della ricerca Storica sul 25 aprile 1945 ad Almenno San Bartolomeo a cura di Leonardo Vanotti. Infine intervento del Presidente della sezione Anpi Valle Imagna. Presenterà servizio la Fanfara Alpina Ramera.
“Sarà inoltre presente alla cerimonia – conclude Frigeni – anche Thomas Schäfer, Sindaco di Hemmingen, Comune tedesco gemellato da diversi anni con il nostro paese e che, nell’esprimere con noi la comune condanna delle atrocità compiute dal regime nazista e da quello fascista nel secolo scorso, porterà un messaggio di pace e di fratellanza, nel solco dell’eredità spirituale di Papa Francesco, straordinaria figura di riferimento non solo per la comunità religiosa ma anche per quella civile”.
LEGGI ANCHE
Quasi pronta l’area camper ad Almenno San Bartolomeo, mancano solo impianti e segnaletica
Resta incastrato con il parapendio su un albero: recuperato ad Almenno San Bartolomeo
Almenno San Bartolomeo dedica l’anfiteatro a don Gianmaria Carrara