Festa della Liberazione in Valle Brembana e Imagna: tutti gli eventi dal 25 al 27 aprile

Cosa fare nel weekend della "Festa della Liberazione" in Valle Brembana e Valle Imagna?
24 Aprile 2025

Cosa fare nel weekend della “Festa della Liberazione” in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli. Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.

Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.

 

Venerdì 25 aprile

VALLE BREMBANA

Bracca – Celebrazioni del 25 aprile Festa della Liberazione

I Comuni di Algua, Bracca e Costa Serina, in collaborazione con i Gruppi Alpini Locali e i Combattenti e Reduci ricordano e festeggiano a Cornalta (frazione di Bracca) le celebrazioni del 25 aprile Festa della Liberazione. La manifestazione per queste ultime vuole essere l’occasione per rendere un doveroso omaggio a quanti sono caduti e dispersi e a tutti coloro che hanno sofferto e patito le violenze di guerre. Una manifestazione in onore di tanti nostri cittadini e di sentita riconoscenza verso i nostri validi Combattenti e Reduci che col loro impegno e sacrificio hanno assicurato all’Italia Pace e Libertà. È gradita la presenza di altre associazioni d’ARMA. Programma: ore 9.30 Santa Messa Solenne in suffragio ai Caduti e dispersi in guerra; ore 10.15 dopo la Santa Messa ritrovo presso il Monumento ai Caduti per la Solenne cerimonia da parte delle Autorità presenti; ore 10.40 rinfresco a buffet. La popolazione è invitata a partecipare alla Solenne cerimonia.

Branzi – “Rasega-Trek”

Trekking da Branzi a Valleve con visita al Museo della Rasega. Giro ad anello di 8 km con 600 d+, grado di difficoltà E (Escursionismo). Trekking con la Guida di Media Montagna Daiana Bariani. A Valleve visita al Museo della Rasega e degustazione di formaggi dell’Azienda Agricola Monaci Sebastiano. Partenza ore 8.30 al Piazzale dei Caduti di Branzi e ritorno per le ore 13 circa. Prezzi: 18€ adulti, 15€ soci pro loco, 12€ bambini e sconto famiglie. Prenotazione obbligatoria. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: email | 0345.71189

San Pellegrino Terme – Giornata del voto e della resistenza al Fascismo

Ricordiamo la fine della 2^ Guerra Mondiale e la liberazione dell’Italia dal Fascismo. Diciamo “grazie” a quanti sacrificarono la loro esistenza agli ideali di amor di Patria, di indipendenza, di libertà e di democrazia. Alle ore 20.30, presso la Chiesa di Caravaggio, celebrazione della Santa Messa preceduta dal Rosario. Saranno presenti le Autorità e i rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche.

San Pellegrino Terme – Stage avviamento alle Vie Ferrate

Vuoi provare l’esperienza della prima via ferrata con Guida Alpina? Non perdere questa opportunità. Giornata con Guida Alpina presso la “Ferrata il Nido” in Località Santa Croce (frazione di San Pellegrino Terme). Verranno presentate le basi della progressione sulle vie ferrate ed il corretto utilizzo delle attrezzature dedicate. È richiesta una buona preparazione fisica generale e la dotazione base di attrezzature quali: scarpe da trekking, proprio casco ed abbigliamento adeguato. Le attrezzature tecniche saranno fornite dalla guida (anche caschetto se non disponibile). N° max partecipanti 4 persone per sessione. Per ulteriori info contattare Orobic Mountain Madness al n° +39 335.213464

Val Taleggio – Alla scoperta della Valle dei Formaggi

Trekking con il gruppo “Buffa Outdoor Experience”. 3 giorni (25 – 26 e 27 aprile) di natura, trekking e degustazioni alla scoperta della tradizione casearia brembana. Il TALEGGIO. Escursione trekking nel territorio di Morterone, piccolo comune della Comunità montana della Valsassina. Scegli la tua escursione (QUA maggiori info) e prenota contattando:  339.5980273 | email | 340.7915933

Vedeseta – Open Day Azienda Agricola Locatelli e Coop. Agricola Sant’Antonio

Evento “Porte aperte in azienda” presso la Coop. Agricola Sant’Antonio in frazione Reggetto n°2. Questo evento è organizzato in collaborazione con “Società Agricola Locatelli Guglielmo & C. s.s.”, “Coop. Agricola Sant’Antonio”, “Semex Italia” e “Swissgenetics”. Oltre alla visita aziendale sono previsti momenti specifici dedicati alle scelte aziendali in fatto di genetica e management. Ore 10 apertura giornata; ore 10.30 la genomica e i suoi risultati pratici in azienda con relatore Angelo Pozzatti. Ore 11.30 Bruna Originaria: presente e progetti futuri con relatori Nicolò Quarteroni (Presidente Associazione Bruna Alpina Originale) e il Dottor Daniele Negroni. Ore 12.20 fertilità, morfologia, nuovo ITE: novità Anarb 2025 con intervento di Enrico Santus (Direttore ANARB). Ore 12.40 pranzo offerto agli allevatori e addetti al settore dall’Azienda Agricola Locatelli Guglielmo e Coop. Agricola Sant’Antonio (previa prenotazione al link del Qr Code che trovate QUA nella locandina). Ore 14.30 “Aste delle Stelle” organizzata da Team Italia. Ore 20 Team Italia in festa: cena aperta a tutti e a seguire musica con Dj Miki e Dj Nello. N.B. l’evento si svolgerà al coperto. Per ulteriori info contattare: email | 340.7722441 | sito web

Zogno – 4° Torneo di Calcio “Argosped” in memoria di Bardhyl Turra 

Dalle ore 9 presso il Centro Sportivo Comunale di Camanghé (campi in E.A.). Categorie Pulcini a 7. 2° anno Under 11 – prof.1° anno Under 10.

Zogno – 42^ Camminata Alpina

Evento a cura dell’Ass. Nazionale Alpini Gruppo di Zogno. 42^ Camminata Alpina non competitiva aperta a tutti. Percorsi: 6,5km e 12.5km. Il ricavato verrà devoluto per la riqualificazione dell’Oratorio di Zogno. QUA l’articolo dedicato con maggiori info.

Zogno – Visita guidata al Museo della Valle

Dalle ore 15 alle ore 18, visita guidata al Museo della Valle che offre l’opportunità di immergersi nella storia e nelle tradizioni della Valle Brembana. Costo: 5€. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: email | 0345.91473

 

VALLE IMAGNA

Almenno San Salvatore – XXV Aprile 80°Anniversario della Liberazione d’Italia

Programma: ore 10 ritrovo presso il Palazzo Comunale; ore 10.30 partenza corteo con la partecipazione del Corpo Musicale di Almenno San Salvatore; ore 11 posa di una corona al Monumento dei Caduti. A seguire discorso Autorità. Si invitano i cittadini all’esposizione della bandiera tricolore alle finestre e balconi.

Almenno San Bartolomeo – Celebrazione 25 aprile

Ore 10.30 celebrazione Santa Messa al Parco Alpini con Preghiera dei Caduti. Alle 11.30 discorso di circostanza tenuto dal sindaco Alessandro Frigeni, a seguire presentazione della mostra su Giacomo Matteotti a cura degli studenti della scuola secondaria di 1° grado di Almenno San Bartolomeo ICLA. Presentazione della ricerca Storica sul 25 aprile 1945 ad Almenno San Bartolomeo a cura di Leonardo Vanotti. Intervento del Presidente della sezione Anpi Valle Imagna.

Palazzago – 27^ Festa dello Sport

Presso l’Area Feste di Palazzago nel weekend dal 25 al 27 aprile e dall’1 al 4 maggio. Tutte le sere: pizzoccheri, casoncelli nostrani, spaghetti allo scoglio, pizza e birra a volontà. Ruote con ricchi premi.

 

 

Sabato 26 aprile

VALLE BREMBANA

Branzi – Festa di Primavera ai Rivioni, Giornata Caseifici Aperti e Yoga

Dalle ore 9.30 alle ore 19. Bancarelle, toro meccanico, gonfiabili, polenta cotechino e formaggi, giro con il pony e vasca con mais per i bambini. “Nutella Party” offerto dagli “Amici dei Riviu” dalle ore 15: prepariamoci a spalmare Nutella su una bella fetta di pane ascoltando una favola nel nostro piccolo borgo. Nel corso della giornata si svolgerà l’iniziativa “Caseifici Aperti” organizzata dal Consorzio Produttori Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana: ristoranti con menù convenzionati (per info visita il sito web). Yoga con Valentina a partire dalle ore 9.30 alle ore 10.45 presso l’oratorio di Branzi. L’evento si svolgerà al raggiungimento di min 5 iscritti. I soci potranno partecipare gratuitamente, perciò associatevi alla nostra Pro Loco. Costo: 8€ a persona. Prenotazione obbligatoria. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: email | 0345-71189

Camerata Cornello – Gli affreschi della Chiesa di San Ludovico

Dalle ore 11 alle ore 12.30 alla scoperta della piccola Chiesa di San Ludovico di Tolosa e dei suoi affreschi che risalgono al 1500. Ritrovo di fronte alla Chiesa di San Ludovico di Tolosa nel borgo di Bretto a Camerata Cornello. Durata: 1 ora. Tipo di percorso: la Chiesa è raggiungibile da un breve sentiero: sono presenti barriere architettoniche. Si consiglia di indossare scarpe comode e abbigliamento adatto alla stagione. Costo: 3€. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: email | 0345.43479

Isola di Fondra – Al Campe le Sisters

Dalle ore 23 alle ore 4 (di domenica 27 aprile) presso il locale “Al Campeggio Disco Lounge Pub” in Via Piazzola. Musica con Dj Simonello, Rosa e Ale. Entrata gratuita.

Oltre il Colle – Alla scoperta della Valle dei Formaggi

Trekking con il gruppo “Buffa Outdoor Experience”. 3 giorni (25 – 26 e 27 aprile) di natura, trekking e degustazioni alla scoperta della tradizione casearia brembana. CAPRA E SPEZIATI. Escursione nel territorio di Oltre il Colle in Val Serina con visita ad una azienda agricola locale. Scegli la tua escursione (QUA maggiori info) e prenota contattando:  339.5980273 | email | 340.7915933

Santa Brigida – Tombola di Pasqua

Alle ore 21 presso la Sala Polivalente.

Zogno – 4° Torneo di Calcio “Argosped” in memoria di Bardhyl Turra 

Dalle ore 9 presso il Centro Sportivo Comunale di Camanghé (campi in E.A.). Categorie Primi Calci a 5 dalle ore 14. 2° anno Under 9 – prof.1° anno under 8.

 

VALLE IMAGNA

Almenno San Bartolomeo – Mostra d’Arte Roberto Cino

Ultimo giorno della mostra d’arte presso gli spazi espositivi di Villa dell’Amicizia in Via IV Novembre n°64 presso la Biblioteca dalle ore 9 alle ore 12.30. Un connubio sorprendente tra creatività e cosmo, tra immaginazione e universo, dove ogni opera vi condurrà in un piccolo viaggio interstellare fatto di colore, luce e suggestioni celesti. Per ulteriori info ed orari contattare: email | 035.643484

Almenno San Bartolomeo – Tutti assieme in Amicizia al Campo Scuola dei Giovani Alpini area 2 zona 5

L’Open-Camp inizia il mattino dalle ore 10 e termina al pomeriggio alle ore 16; tutti i ragazzi potranno provare alcune delle attività presenti nel Campo Scuola. Ore 20.30 riunione dei genitori tradizionale incontro dove l’Organizzazione espone il programma 2025 ai genitori interessati. QUA la locandina dell’evento con più info. Per ulteriori info contattare: 035.0267127 | sito web | 342.1907958 | email | Facebook

Barzana – Gita per bimbi Safari Urbano

Il Comune di Barzana alle ore 14 offre “Gita per bimbi Safari Urbano” in Città Alta a Bergamo con partenza in bus da Barzana. Per bambini/e dalla scuola primaria accompagnati da un genitore. Una caccia al tesoro dei tanti animali “nascosti” nella nostra città con Valentino Maini (Guida turistica professionista). Prenotazione con precedenza ai residenti inviando una email.

Costa Valle Imagna – Il cielo di Primavera, ABC dell’osservazione

Al Passo del Pertus dalle ore 21.30 alle ore 23.55, sotto un manto di stelle: lasciatevi incantare dalla bellezza del cielo notturno in alta montagna. Avvolti dal silenzio e dalla natura, si potranno ammirare le meraviglie del cosmo. Un’esperienza unica per staccare la spina e riconnettersi con l’universo. Attenzione al meteo: osservazione confermata solo in caso di cielo sereno. Si verrà avvisati entro le 14 del giorno dell’evento. Ricordate: in montagna fa freddo, vestitevi adeguatamente. Consigliata da 8 anni in su. Prezzi: 18€ intero e 16€ ridotto. Prenotazione obbligatoria. Per ulteriori info e prenotazioni contattare: email | 035.621515

Palazzago – 27^ Festa dello Sport

Presso l’Area Feste di Palazzago nel weekend dal 25 al 27 aprile e dall’1 al 4 maggio. Tutte le sere: pizzoccheri, casoncelli nostrani, spaghetti allo scoglio, pizza e birra a volontà. Ruote con ricchi premi.

Palazzago – Open Day stagione 25-25 A.C.D. Real Borgogna

Dalle ore 10 alle ore 11.30 presso il Centro Sportivo in Via Montebello n°2. Open Day per le annate: 2017 – 2018 – 2019 – 2020 e 2021. Open Day aperto a maschi e femmine. Non è necessaria la prenotazione, ma è obbligatorio il certificato di idoneità per chi ha compiuto 6 anni. Per ulteriori info contattare Paolo al n° 348.4192651

Roncola San Bernardo – 80° Anniversario della Liberazione: storie da raccontare

Alle ore 20.30 presso il Teatro Parrocchiale in Via Roma n°13. “La Resistenza in Valle Imagna” presentata da 2 studentesse del liceo F. Lussana di Bergamo. Proiezione del docufilm “La mitraglia sul Campanile. Storia di un eccidio. Cornalba, autunno 1944 (durata di 30 minuti). Ingresso libero.

 

Domenica 27 aprile

VALLE BREMBANA

San Giovanni Bianco – Donazione Collettiva con AVIS

Dalle ore 7.30 alle ore 10.30 presso l’Ospedale di San Giovanni Bianco con AVIS San Pellegrino. Donazione collettiva per la raccolta di sangue intero. Segnaliamo che ci sono ancora disponibilità di prenotazione… Potete scrivere in privato sui social ad AVIS San Pellegrino, via email oppure potete prenotare online accedendo alla pagina del donatore.

San Pellegrino Terme – Mercatino dell’Antiquariato e dell’ingegno italiano

Dalle ore 9 alle ore 17 lungo Viale Papa Giovanni XXIII. Per maggiori info contattare: email | 3293039541

Val Brembilla – Il rastrellamento di Brembilla del ’44

In occasione dell’80esima Festa della Liberazione. Uno spettacolo itinerante dal centro di Val Brembilla alla contrada Gavazzone, racconto storico con letture e canti. Programma: ore 9.45 cerimonia di apertura presso il monumento dei Caduti di Val Brembilla; ore 12 circa chiusura del racconto storico a Gavazzone (N.B. Lo spettacolo si svolgerà camminando lungo il sentiero: durata dell’evento circa 1h e 30 min); pranzo a Gavazzone a cura del Gruppo Alpini (su prenotazione via Whatsapp al n° +39 350.1563145, o in alternativa pranzo al sacco); ore 14 concerto del Coro Pane e Guerra. Sarà possibile visitare l’esposizione d’arte “Gavazzart” dedicata alla land art. Con Walter Tiraboschi e Coro Pane e Guerra e con la partecipazione dei cantori del laboratorio di coro un progetto del Comune di Val Brembilla, a cura di Gavazzone e Spazio Circo Bergamo.

Val Taleggio – Alla scoperta della Valle dei Formaggi

Trekking con il gruppo “Buffa Outdoor Experience”. 3 giorni (25 – 26 e 27 aprile) di natura, trekking e degustazioni alla scoperta della tradizione casearia brembana. STRACHITUNT. Escursione trekking in Val Taleggio, con visita in azienda. Scegli la tua escursione (QUA maggiori info) e prenota contattando:  339.5980273 | email | 340.7915933

Zogno – 4° Torneo di Calcio “Argosped” in memoria di Bardhyl Turra 

Dalle ore 9 presso il Centro Sportivo Comunale di Camanghé (campi in E.A.). Categorie Esordienti a 9. 2° anno Under 13 – prof.1° anno Under 12.

Zogno – Arte e mestieri a Poscante

Dalle ore 12 alle ore 18 presso il campo adiacente alla Chiesa parrocchiale di Poscante (frazione di Zogno). Saranno presenti diversi artigiani locali che esporranno i prodotti e/o le proprie opere. Punto ristoro con salamelle e dolci per tutti. Animazione per bambini.

 

VALLE IMAGNA

Almenno San Bartolomeo – Tutti assieme in Amicizia al Campo Scuola dei Giovani Alpini area 2 zona 5

L’Open-Camp inizia il mattino dalle ore 10 e termina al pomeriggio alle ore 16; tutti i ragazzi potranno provare alcune delle attività presenti nel Campo Scuola. QUA la locandina dell’evento con più info. Per ulteriori info contattare: 035.0267127 | sito web | 342.1907958 | email | Facebook

Barzana – Liberedonne partigiane e resistenti

Alle ore 21 presso il Teatro Comunale di Barzana. “Liberedonne” è un progetto di Silvia Briozzo e Barbara Covelli. Le partigiane: Irene Wara Benassi, Sara Caccia, Mascia Catteruccia, Beatrice Chinea, Guendalina Gualdi, Laura Maffi, Francesca Maltese, Giada Massaro, Anna Pellizzari, Serena Previtali, Roberta Rampoldi, Roberta Reali, Silvia Ricci, Laura Taiocchi, Daniela Valsecchi, Giulia Visinoni e Franca Zucchinali. “Sai chi sei? Sai a cosa sei chiamata? Per cosa vale la pena vivere e morire? Che cosa è giusto fare? Invisibile o sfrontata, mani impeccabili o spellate, sporche d’inchiostro o di farina, mitra in spalla o in casa a dar di pedale sulla macchina da cucire. In quanti modi puoi lottare?” (Benedetta Tobagi. La Resistenza delle donne). Ingresso libero.

Capizzone – Giornata a Cascina Como in ricordo della M.O. Angelo Gotti nei luoghi del suo martirio

Ritrovo ore 8.30 al Comune di Villa d’Almè e con mezzi propri si raggiunge il colle per percorrere insieme il Sentiero “Angelo Gotti” voluto dall’ANPI Val Brembana e Tavola della Pace Val Brembana. Santa Messa ore 10 circa in località Cascina Como celebrata da don Vittorio Dossi. A seguire, commemorazione del Partigiano Angelo Gotti a cura dei rappresentanti dell’ANPI, dell’Istituto del Nastro Azzurro e del Corpo degli Autieri del quale Angelo Gotti faceva parte. Possibilità di pranzare insieme al Ristorante “Trota” di Laxolo di Brembilla (38 €): gradita la prenotazione. Per chi avesse problemi nel percorrere il sentiero è possibile raggiungere Cascina Como in auto AVVISANDO PREVENTIVAMENTE l’organizzazione. Per ulteriori info e prenotazioni contattare Giacomo Gotti al n° 338.6564463

Palazzago – 27^ Festa dello Sport

Presso l’Area Feste di Palazzago nel weekend dal 25 al 27 aprile e dall’1 al 4 maggio. Tutte le sere: pizzoccheri, casoncelli nostrani, spaghetti allo scoglio, pizza e birra a volontà. Ruote con ricchi premi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross