È arrivato finalmente l'autunno e fra clima mite, castagne e alberi dalle chiome rossastre, il Cornello dei Tasso si popola di una stagione ricca di eventi aperti a tutti, anche ai più piccoli, organizzati dal Museo dei Tasso e della Storia Postale. Si parte dal 20 ottobre al 17 novembre con il laboratorio ludico permanente “Francobolli animali”, dedicato ai francobolli, seguito da tre giornate alla scoperta del borgo – il 20 ottobre, 3 novembre e 1 dicembre – studiate per gli adulti, mentre per le famiglie con bambini la possibilità si apre il 27 ottobre ed il 24 novembre.
“Francobolli animali” è un laboratorio particolare: questi piccoli rettangolini di carta dai bordi dentellati, indispensabili prima dell'avvento delle e-mail, sono ormai sempre meno usati e sempre più difficili da trovare. Nel corso della storia, sono stati un importante strumento per la comunicazione, messaggeri di storie e personaggi straordinari, strumento di conoscenza ma anche di propaganda. Per celebrare la loro affascinante storia attraverso gli animali, il Museo dei Tasso e della Storia Postale invita tutti i suoi visitatori a mettersi alla prova, realizzando il proprio francobollo personale. Giocando con la cornice dentellata, basta un selfie per trasformarsi in vere e proprie “facce da francobollo”.
Per gli avventurieri in cerca di una bella passeggiata autunnale, il Museo ha deciso di organizzare tre giornate dedicate alla scoperta del meraviglioso borgo medioevale di Cornello dei Tasso. Nelle domeniche del 20 ottobre, 3 novembre e 1 dicembre, alle ore 15, visite guidate gratuite per adulti che vogliono saperne di più sul luogo d'origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l'opera letteraria di Torquato Tasso e per l'abilità imprenditoriale di alcuni suoi esponenti, che fondarono e gestirono per secoli il servizio postale europeo e al Museo dei Tasso e della Storia Postale in cui è conservato il primo francobollo emesso al mondo: il Penny Black.
Nel piccolo borgo medioevale c'è spazio anche per i bimbi, con due appuntamenti dedicati nelle domeniche del 27 ottobre e del 24 novembre, sempre alle 15. “Sulle tracce di mercanti, corrieri, santi e artisti: viaggio nel borgo medievale di Cornello” è il nome dell'iniziativa, che guiderà i piccoli visitatori – dai 6 agli 11 anni – alla scoperta del borgo e della famiglia a cui è dedicato, ricostruendo insieme all'operatrice museale la loro storia. Per tutte le visite, il Museo raccomanda scarpe comode ed abbigliamento adatto, dal momento che verranno svolte in parte all'aperto. Per informazioni è possibile contattare il Museo: 0345.43479 | info@museodeitasso.com | museodeitasso.com.