Ligeia Vavassori e Fiamma Gritti della classe 5A dell’Istituto Superiore di San Pellegrino Terme raccontano il loro incontro con lo scrittore Guido Marangoni e dell’importanza che ha il tema dell’inclusione nella loro scuola.
Ligeia Vavassori e Fiamma Gritti della classe 5A dell’Istituto Superiore di San Pellegrino Terme raccontano il loro incontro con lo scrittore Guido Marangoni e dell’importanza che ha il tema dell’inclusione nella loro scuola.
Lo scorso 3 dicembre il Comitato Studentesco dell’Istituto Maria Consolatrice di Cepino si è recato in Comune per presentare il programma di miglioramento relativo all’Istituto e formulare alcune richieste circa i bisogni della Comunità.
Dopo il grande successo dei primi due Open Day in presenza, l’Istituto Maria Consolatrice di Cepino riapre le proprie porte, ma questa volta in versione digitale. L’appuntamento è aperto alle famiglie dei futuri ragazzi che andranno in prima secondaria di primo grado (gli attuali bambini di quinta primaria) in data mercoledì 15 dicembre alle ore 18.
Nella settimana fra il 22 e il 27 novembre è stato l’Istituto Superiore di San Pellegrino Terme ha accolto studenti provenienti da Polonia, Lituania e Grecia. Per loro il tema ruotava attorno al tema del benessere alimentare. Visite a San Pellegrino, caseificio di Branzi e Città Alta.
La studentessa Ludovica Carrara della classe 2SP dell’Istituto Turoldo di Zogno, nell’ambito del progetto La Voce “Giovane” delle Valli, racconta la dura vita dello studente-atleta.
Oggi ci sono 290 studenti provenienti da tutta la Bergamasca. La dirigente Mara Milesi: “La nostra è una scuola che non ti tiene al banco trenta ore alla settimana, da noi ci sono ragazzi con un’intelligenza molto pratica. È periodo d’oro per il settore delle meccanica, per il corso di operatore agricolo vengono da molto lontano perché non si trova altrove”.
L’Istituto Maria Consolatrice di Cepino – Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado dell’Opera Sant’Alessandro – apre le porte domani, domenica 17 ottobre, per presentare alle famiglie del territorio la propria offerta formativa.
Gli studenti dell’istituto Turoldo, in italiano matematica e inglese, hanno dato risultati migliori, non solo della media italiana, ma anche della media del nord-ovest e della stessa regione Lombardia.