I formaggi delle valli bergamasche alla sede Unesco con Ferdy e Gori

La delegazione bergamasca a Parigi per presentare la candidatura UNESCO a Città Creativa per la gastronomia I formaggi delle valli di Bergamo nella sede del Patrimonio Mondiale.
29 Ottobre 2019

La candidatura di Bergamo a Città Creativa UNESCO per la gastronomia procede: un altro tassello è stato aggiunto nei giorni scorsi a Parigi, nelle sale della sede del Patrimonio Mondiale in Place de Fontenoy. La delegazione bergamasca, capitanata dal Sindaco di Bergamo Giorgio Gori e composta da Francesco Maroni, Presidente dell'Associazione San Matteo le tre Signorie, Giuseppe Biagini per IKTIUS e Ferdinando Quartironi dell’Agriturismo Ferdy di Lenna ha oggi raccontato dove nasce l’idea di candidare Bergamo nel novero delle circa 180 Città Creative UNESCO. Ad accogliere la delegazione l’Ambasciatore all’UNESCO Massimo Riccardo e i membri permanenti del Patrimonio Mondiale.

La recentissima manifestazione FORME ha attirato moltissima attenzione a livello non solo locale, ma continentale sulla grande esperienza e tradizione del territorio bergamasco per quel che riguarda il saper fare formaggio e prodotti caseari. Al centro della presentazione di oggi all’UNESCO grande spazio infatti ha trovato proprio il know-how e la grande sapienza di Bergamo nell’arte casearia, con i suoi 30 formaggi tradizionale, 9 DOP e 3 presidi Slow-Food a dimostrazione.

Nel suo intervento al settimo piano del palazzo UNESCO, Gori ha sottolineato (rigorosamente in lingua inglese) il mix di cultura e talento antichi alla base della tradizione manifatturiera e artigiana bergamasca: “Nel nostro Paese esistono 50 formaggi DOP, solo a Bergamo ve ne sono 9: nessuna provincia in Europa può vantare un record simile. Una conoscenza antica, quella dei Bergamini che hanno sviluppato nel trattare il latte e creare una straordinaria varietà di formaggi. I Bergamini hanno diffuso le loro conoscenze e il loro saper fare lungo la valle del Po, divenendo protagonisti della nascita e dello sviluppo dell’industria casearia italiana, tra le più prestigiose del mondo. Questi formaggi sono un vero simbolo del nostro territorio, nel quale pratiche tradizionali, accompagnate dall’abilità di stringere relazioni commerciali, ci hanno consentito di proteggere la bellezza dei luoghi, rendendoli un modello di sostenibilità.”

Gori ha anche dimostrato la preoccupazione che accompagna il fenomeno dello spopolamento delle valli bergamasche, preoccupazione che è la “ragione principale dell’alleanza che il capoluogo stringe con i territori che lo circondano. Vogliamo promuovere questa grande eredità: vogliamo ripristinare la centralità e l’importanza economica delle nostre valli del formaggio, perché siamo convinti che l’antica conoscenza che le pervade possa determinare la rinascita di questa meravigliosa terra di montagna.”

La delegazione di Bergamo (in una candidatura che comprende anche territori del lecchese e della Valtellina, entrambi parte delle Cheese Valleys a cui il progetto UNESCO si riconduce) ha distribuito il libro “Le Valli dei formaggi – la culla dell’arte casearia delle valli orobiche”, realizzato per l’occasione e a cura di Giuseppe Biagini di IKTIUS: 140 pagine presentate sabato scorso a Palazzo Moroni nell’ambito della manifestazione FORME, pagine nelle quali si dimostra la grande tradizione storica della creatività casearia di Bergamo e l’influenza che quest’ultima ha saputo esercitare nel mondo per quello che riguarda l’artigianato caseario.

609 20191023 190042 - La Voce delle Valli

A corroborare ulteriormente il progetto di Bergamo l’agriturismo Ferdy ha preparato una degustazione di prodotti per oltre 200 persone proprio nella sede di UNESCO: i migliori formaggi orobici e polenta taragna orobica sono entrati nella sede del Patrimonio Mondiale, contribuendo a dimostrare la validità e la forza della candidatura di Bergamo. Continuano inoltre a pervenire a Palazzo Frizzoni adesioni al progetto gastronomico: una delle più recenti e rilevanti è quella del Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia, che si affianca a quelle di decine di enti pubblici e realtà private del territorio bergamasco, lecchese e valtellinese.

Tra qualche settimana il responso dell’UNESCO sulla candidatura a Città Creativa: Bergamo è una delle quattro candidature italiane per il 2019, l’unica per quel che riguarda la gastronomia. Le altre città italiane sono Como e Biella per il loro settore tessile e Trieste per la letteratura. In allegato alcune immagini della presentazione di oggi.

Ultime Notizie

X
X
linkcross