I Piani dell'Avaro – territorio di Cusio, in alta Valle Brembana – trasformati in un palcoscenico naturale d'eccezione: ad esibirsi i Pinguini Tattici Nucleari, band tutta “made in Bergamo”, che fra le primule appena sbocciate, gli alberi e le cime ancora innevate hanno suonato a quasi 1.700 metri di altitudine il loro ultimo successo “Scrivile scemo” in una interessante chiave acustica.
L'iniziativa fa parte del progetto “Naturae” promosso da Rilegno, il Consorzio nazionale per il recupero ed il riciclo degli imballaggi in legno, che in collaborazione con Rockit ha invitato alcuni cantautori della nuova scena musicale italiana ad interpretare i propri brani in suggestivi palchi immersi nella natura.
E così anche i Pinguini Tattici Nucleari (Riccardo Zanotti, Nicola Buttafuoco, Lorenzo Pasini, Simone Pagani, Matteo Locati ed Elio Biffi, tutti bergamaschi, che nel 2020 si sono classificati terzi al Festival di Sanremo), hanno deciso di aderire all'iniziativa, con un obiettivo ben preciso: lanciare un messaggio di sostenibilità e attenzione nei confronti dell'ambiente che ci circonda.
Da oltre 20 anni, infatti, Rilegno alimenta un'economia circolare che ogni anno ricicla 1,8 milioni di tonnellate di legno, permettendo così di evitare l’immissione in atmosfera di quasi 2 milioni di tonnellate di Co2. Nel 2020 ha raccolto e avviato al riciclo 1.841.065 tonnellate di legno, di cui 474.105 nella sola Lombardia.
“Legno e musica sono da sempre collegati: è uno dei materiali più utilizzati per la produzione di strumenti – ha spiegato la band tramite i propri social – Marimba, violoncello, percussioni, chitarre… senza legno non esisterebbero. Per questo chi vuole bene al legno vuole bene alla musica! Gli amici di Rilegno portano avanti da anni un progetto fantastico, ovvero ridare una vita a del legno che sembra spacciato. È così che vecchie cassette di frutta e ante di mobili sfasciati rinascono e tornano utili. È un’economia circolare all’insegna dell’anti-spreco. Con Consorzio Rilegno e Rockit.it abbiamo raggiunto la splendida location dei Piani dell’Avaro e, in mezzo alla natura, abbiamo registrato una versione acustica e molto “legnosa” di Scrivile Scemo. Speriamo vi piaccia!”.