Che la lettura sia un valore aggiunto allo sviluppo e alla crescita personale di ognuno di noi è un dato certo, ma che un libro possa diventare sinonimo di comunità e relazioni è qualcosa davvero da sperimentare. La Commissione Biblioteca di Sant’Omobono Terme propone per questo il progetto Gruppo di Lettura, un percorso di incontri attorno alla lettura di un libro, a partire dal prossimo mese di maggio, con invito rivolto a giovani ed adulti.
Ma in che cosa consiste? Si tratta di una serie di incontri a cadenza mensile che si effettueranno negli spazi della biblioteca di Sant’Omobono Terme. In base alla fascia d’età di ogni singolo lettore, si formeranno dei gruppi. Ogni gruppo, volta per volta, deciderà la “tipologia” di lettura da scegliere, che potrà essere di qualsiasi genere letterario, di qualsiasi epoca o per qualsiasi occasione. La proposta di lettura verrà suggerita dai componenti del gruppo, ma la scelta del libro da leggere verrà presa all’unisono.
Dopo la lettura del volume che sarà effettuata in privato, i componenti di ogni gruppo si ritroveranno per condividere le emozioni suscitate e provate durante la lettura e per approfondire i temi trattati dal libro. I partecipanti esporranno così ai presenti le proprie considerazioni sul libro letto e ognuno potrà riferire una o più frasi che gli sono particolarmente piaciute oppure sarà libero di riportare riflessioni personali su una parte del libro o condividere un particolare ricordo che magari un passo gli ha suscitato: insomma è tutto molto libero e senza “regole”. Ne nascerà una conversazione attorno a trama, personaggi e ambiente, che arricchirà ogni singolo lettore, scambiandosi punti di vista e impressioni differenti.
Oltre ad implementare il piacere di leggere, questa iniziativa vuole promuovere anche la partecipazione sociale e culturale, creando legami di amicizie e favorendo il confronto e il dialogo. Ogni lettore, infatti, condividendo la propria lettura, condivide in parte anche se stesso, riferendo al gruppo il proprio pensiero: il confronto con gli altri diventa basilare e rafforza la crescita culturale grazie alle riflessioni di gruppo che i singoli membri non avrebbero mai fatto.
Gli incontri saranno guidati da Monica Nava, esperta di momenti di lettura condivisa, che afferma: “Ricominciamo dagli spazi pubblici a riprenderci quello che sappiamo fare da anni, “vivere la comunità”. La famiglia è di per sé la prima comunità che ci insegna a stare al mondo. Ecco allarghiamo i nostri orizzonti e facciamolo con buone e sane letture e nuovi compagni di viaggio… Ringrazio La Commissione biblioteca di Sant’Omobono Terme per aver permesso di dare vita a questo gruppo di lettura e sulle parole di Gianni Rodari chiudo questa riflessione con questa speranza: ‘Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo’ ”.
La Presidente della Commissione Biblioteca Valentina Todeschini afferma: “Il progetto che siamo orgogliosi di proporre ai nostri utenti si basa sulla lettura condivisa di un libro. L’idea di questo progetto ci è stata suggerita da una concittadina e in commissione biblioteca abbiamo ritenuto valido e utile questo suggerimento, tanto da organizzare l’iniziativa in breve tempo, per promuovere l’idea che la biblioteca non sia un luogo frequentato solo da bambini e ragazzi, ma anche da tutte le persone che hanno la passione per i libri e che vogliono condividerla con gli altri. E’ la prima volta che viene presentato un percorso simile, basato sulla lettura e sulla condivisione. Spero che possa essere un invito davvero apprezzato, sinonimo di occasione di incontro e di scambio culturale “.
Per aderire a questa iniziativa culturale basta iscriversi presso la Biblioteca di Sant’Omobono Terme o chiamando il numero 035.852502. Il primo incontro di presentazione e di scelta del primo libro da leggere è previsto per lunedì 5 Maggio alle ore 20.30. La partecipazione è del tutto gratuita.