Il Meteo delle Valli – Alta pressione a oltranza, altro che giorni della merla…

Altro che giorno della merla, i prossimi rischiano di essere quelli della rondine...
27 Gennaio 2024

Continua il dominio dell’anticiclone su gran parte dell’Europa centro occidentale, Italia compresa. Ma anticiclone sub tropicale sull’Italia nel bel mezzo della stagione invernale non sempre è sinomino di bel tempo, anzi… Si sa che anche se la massa d’aria è molto calda, l’umidità accumulata nei bassi strati può mantenere il suolo freddo e determinare oltre alle foschie e le nebbie (assieme agli inquinanti) anche delle coperture basse del cielo, soprattutto sulle zone pianeggianti interne e nelle valli.

Si sa anche che l’anomalia termica maggiore si verifica in quota, sui colli e sui monti e che a causa delle inversioni si può arrivare al paradosso che in montagna possa far meno freddo che in pianura. Sono cose che conosciamo molto bene perché sebbene fino a una trentina di anni fa, certe situazioni fossero rare, ormai col cambiamento climatico questa è la nuova “normalità” con cui dobbiamo fare i conti. Almeno sino a fine mese questa sarà la situazione sull’Italia che sintetizzata vedrà il persistere di nubi basse e nebbie sul Catino Padano, ma a tratti anche su coste adriatiche e versante tirrenico.

Il Meteo in Valle Brembana e Valle Imagna

Nel dettaglio delle nostre valli ci attende un weekend ancora di bel tempo con sole prevalente, eccezion fatta per locali foschie nottempo nei fondovalle ed esili velature di passaggio.

Il tutto accompagnato da temperature decisamente miti in montagna, con picchi di 10/12 gradi, e inversioni termiche. Situazione che durerà almeno sino al 3/4 di febbraio. Altro che giorno della merla, i prossimi rischiano di essere quelli della rondine…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross