Il Meteo delle Valli – Ponte dell’Immacolata instabile, rischio neve a bassa quota

Puntualissimo, ecco il bollettino meteo del nostro Manuel Mazzoleni di 3BMeteo.
7 Dicembre 2022

Sono davvero pochi i dubbi rimasti da chiarire riguardo il drastico cambiamento del tempo che avrà luogo nel giorno dell’Immacolata e che si protrarrà fino al weekend e l’inizio della nuova settimana. Lo scenario meteo è ormai consolidato, l’unica cosa che potrà ancora subire delle modifiche è sostanzialmente la quota delle nevicate al Nord, perché saranno nevicate da cuscinetto e quindi legate a fattori microclimatici locali. Ma nel complesso l’evoluzione si è delineata.

Un profondo vortice di bassa pressione scaturito dall’arrivo sull’Europa occidentale di aria fredda di matrice artica, evolverà gradualmente dal vicino Atlantico fino all’Italia trascinando con se ammassi nuvolosi forieri di pioggia e accompagnati da forti venti. L’esordio la sera dell’Immacolata con le prime piogge abbondanti e le nevicate sulle Alpi occidentali ma sarà nella giornata del 9 che il maltempo avrà conquistato mezza Italia, quella del Centro-Nord con piogge intense, temporali anche forti e neve che potrà cadere fino a quote molto basse in Piemonte.

I fenomeni non raggiungeranno ancora l’estremo Sud che sarà invece interessato da poche velature e un flusso di aria calda nord africana con un notevole balzo termico. I forti venti sciroccali potranno causare anche un innalzamento della marea sulla laguna di Venezia ma con altezza ancora da valutare.

Il Meteo in Valle Brembana e Valle Imagna

Nel dettaglio delle nostre valli giornata dell‘Immacolata che vedrà un progressivo aumento della nuvolosità con il rischio entro fine giornata di prime piogge e fiocchi sulle nostre montagne. Preludio a un venerdì instabile con frequenti rovesci ed ancora nevicate sulle Orobie a partire dai 600-800m, ma con quota neve in graduale rialzo.

Clima uggioso anche sabato caratterizzato ancora da molte nubi e nuove precipitazioni nella seconda parte della giornata. Non andrà meglio neppure domenica che inizierà ancora in compagnia di molte nubi e il rischio di fiocchi di neve a quote collinari o a tratti anche sin verso i 200-300m di quota. Situazione destinata poi a migliorare entro la serata per un avvio della prossima settimana più soleggiato ma freddino.

Temperature che, infatti, sono destinate a diminuire con massime che non andranno oltre i 5/7 gradi in pianura e minime di nuovo sotto gli zero gradi ad inizio della prossima settimana.

manuel mazzoleni 1 - La Voce delle Valli
Manuel Mazzoleni di 3BMeteo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross