Le nostre regioni settentrionali almeno sino a venerdì resteranno ai margini del rovente anticiclone africano che invece si farà sentire in maniera decisa al Centro Sud. Nuovi impulsi instabili, pilotati dalla vasta depressione sull’Europa nordorientale, rinnoveranno rovesci e temporali, che localmente potrebbero risultare ancora di forte intensità con rischio di grandinate e colpi di vento.
Mercoledì i fenomeni risulteranno più possibili su Alpi, Prealpi e verso fine giornata alte pianure mentre giovedì i temporali si spingeranno anche più in basso coinvolgendo anche Val Padana, alto versante adriatico, Liguria, Lunigiana, Garfagnana e Versilia. Venerdì ancora residua instabilità sulle regioni di Nordovest con occasione per altri rovesci e temporali, non solo in montagna ma a tratti anche in pianura.
Meglio, infine, nel corso del weekend, stante una nuova espansione dell’anticiclone verso Nord che determinerà così tempo stabile, eccezion fatta per qualche isolato temporale di calore diurno sulle Alpi, e perlopiù soleggiato nonché un nuovo rialzo termico, dopo la flessione portata dai temporali.
Il Meteo in Valle Brembana e Valle Imagna
Nel dettaglio delle nostre valli un nuovo peggioramento è atteso tra la fine di mercoledì e la notte su giovedì con rovesci e temporali in transito.
Attenzione che i fenomeni potrebbero ancora una volta risultare di forte intensità con rischio di grandinate e colpi di vento. Migliora poi entro la tarda mattinata di giovedì con aperture via via più ampie. Venerdì inizialmente ancora variabile ma asciutto ma con tendenza a rasserenamento entro la serata.
Preludio a un weekend di sole e clima estivo. Dopo la leggera rinfrescata di oggi e domani, da venerdì le massime torneranno a salire con valori sino a 31/33 gradi e picchi di 34/35 gradi in pianura. Prossima settimana, infine, se si prospetta molto simile a quella che stiamo vivendo.