Sulla Penisola Iberica è in fase di approfondimento una vasta circolazione vorticosa da cui si snoda una prima perturbazione che già venerdì raggiungerà il Nordovest. Sabato i suoi effetti si estenderanno al resto del Settentrione e a parte del Centro Italia per poi attenuarsi temporaneamente.
Già sabato sera però un secondo fronte che seguirà a brevissima distanza determinerà una recrudescenza del maltempo al Nord e domenica sulle regioni centrali, seppur più attenuato. Entro domenica sera poi sarà la volta di un terzo sistema frontale destinato alle regioni settentrionali, dove l’instabilità tornerà ad intensificarsi.
Non verrà quasi coinvolto il Sud Italia, salvo per qualche isolato fenomeno in arrivo nel corso di domenica sulle regioni peninsulari tirreniche. Tra l’altro un teso flusso di correnti in intensificazione determinerà un aumento delle temperature con massime anche oltre i 20°C e punte di 25°C in Sicilia e Calabria.
Il meteo in Valle Brembana e Valle Imagna
Nel dettaglio delle nostre valli, ci attende un aumento della nuvolosità nel corso di venerdì, con le prime deboli piogge o pioviggini dalla serata.
Tuttavia, sarà tra sabato e domenica che il maltempo si farà sentire, con due giornate prevalentemente grigie e bagnate, caratterizzate da piogge e rovesci a più riprese. Sono attese anche nevicate sulle Orobie, ma solamente a quote medio-alte. Nonostante il maltempo, il clima non sarà eccessivamente fresco, con temperature massime fino a 13/14°C.
L’instabilità si farà sentire anche all’inizio della nuova settimana, in attesa di un miglioramento da mercoledì, con un nuovo rialzo delle temperature massime.