Seppur a fatica e ancora in parte osteggiata da qualche infiltrazione fresca, l'alta pressione avanzerà gradualmente verso l'Europa orientale interessando nel weekend i 3/4 della Penisola. Molti dunque potranno finalmente godere di giornate soleggiate e calde con temperature massime persino superiori alle medie.
Tra venerdì e sabato,tuttavia, c'è chi dovrà fare i conti con qualche ultimo temporale. Le zone più esposte all'instabilità che sarà di tipo diurno, quindi con fenomeni che si svilupperanno prevalentemente nelle ore centrali della giornata, saranno alcune regioni del Sud e in parte l'Appennino centrale.
Nel campo anticiclonico avremo infatti una piccola ansa ciclonica che determinerà in quota delle deboli infiltrazioni più fresche, sufficienti a innescare la formazione di qualche temporale. Questa rientranza nell'anticiclone sparirà del tutto nella giornata di domenica che sarà più stabile anche al Sud.
Meteo Valle Brembana e Valle Imagna
Nel dettaglio delle nostre valli ci attende un venerdì ancora soleggiato seppur, nel corso del pomeriggio, nuovi rovesci o brevi temporali potrebbero svilupparsi sulle Orobie e il Resegone andando a interessare poi gran parte di nostri comuni.
Meglio, invece, sabato e domenica, ma anche a inizio della prossima settimana, grazie al rinforzo della pressione garanzia di tempo stabile, soleggiato e caldo. Le massime, infatti, sono destinata ad aumentare con valori prossimi ai 29/30°C.
Possibile ritorno, poi, dell'instabilità da metà della prossima settimana anche se resta ancora incerta l'evoluzione. Nel frattempo assaporiamo questa prima parentesi estiva.
Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3BMeteo