Il Romanico apre le porte: visite guidate ed eventi dal 16 settembre al primo ottobre

Visite guidate, eventi ed esperienze dedicate a una straordinaria epoca interpretata da grandi scultori, pittori, architetti e ingegneri che hanno lasciato il segno nella storia dell’arte italiana.
13 Settembre 2023

Dal 16 settembre al primo ottobre un grande festival dedicato all’arte e all’architettura del Medioevo italiano. Oltre cento tra cattedrali, abbazie, monasteri, chiese campestri di Sardegna, Sicilia e Lombardia aprono le loro porte per la prima edizione di Italia Romanica. Visite guidate, eventi ed esperienze dedicate a una straordinaria epoca interpretata da grandi scultori, pittori, architetti e ingegneri che hanno lasciato il segno nella storia dell’arte italiana.

Promotrice dell’iniziativa è la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, che l’anno scorso ha già organizzato una manifestazione sul suo territorio regionale coinvolgendo 50 comuni e 70 chiese romaniche di tutta l’Isola. Hanno raccolto la sfida la Fondazione Lemine della Lombardia, Soggetto di Rilevanza Regionale per la promozione educativa-culturale affiancato da Associazione BRIG e Romanico nel Basso Sebino, e la Fondazione Le Vie dei Tesori della Sicilia, che organizza il Festival omonimo in 20 città e 70 piccoli comuni dell’Isola e che quest’anno è stata insignita dal ministero dei Beni culturali dell’Encomio al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio.

Le Giornate Nazionali del Romanico sono un importante momento di condivisione culturale e rappresentano una formidabile vetrina per diffondere la storia e la cultura di una delle epoche più rappresentative della storia e dell’identità del nostro Paese. Il fascino delle grandi cattedrali, l’unicità delle Chiese Palatine, Abbazie, Monasteri e lo straordinario valore paesaggistico delle piccole Chiese campestri, delle torri e fortezze medioevali immerse nei paesaggi sardi, siciliani e lombardi saranno offerti alle comunità locali, agli appassionati della sostenibilità culturale ed ambientale, alle famiglie, ai visitatori curiosi di conoscere l’Italia medievale, garantendo la loro fruibilità ma anche assicurando la presentazione del monumento insieme alla storia, alla devozione, alle leggende e gli aneddoti che caratterizzano ciascun monumento.

Info: www.italiaromanica.it

I MONUMENTI LOMBARDI
Ecco l’elenco dei monumenti che hanno aderito all’iniziativa, con gli orari di apertura e gli eventi collaterali:

Adrara San Martino – Sant’Alessandro in Canzanica
Apertura
Sabato 23 settembre ore 10-12
Sabato 30 settembre ore 10-12
Eventi
Sabato 23 settembre, ore 10: Visita guidata
Sabato 30 settembre, ore 10: Visita guidata

Almenno San Bartolomeo – Rotonda di San Tomè
Apertura
Sabato e domenica 10.00 – 12.00 / 14.30 – 18.00
Eventi
Sabato 16 settembre ore 15.00: Visita guidata (ingresso 5 euro, prenotazione 035-553205 / info@fondazionelemine.eu)
Sabato 23 settembre ore 17.00: Fenomeni luminosi a San Tomè: l’equinozio d’autunno. Visita al raggio equinoziale a cura di Adriano Gaspani (Società Italiana di Archeoastronomia).
Ingresso 10 euro, prenotazione 035-553205 / info@fondazionelemine.eu

Domenica 1° ottobre
Ore 15.00 (primo gruppo)
Ore 15.30 (secondo gruppo)
Tour guidato al Romanico degli Almenno
Partenza da San Tomè – visita alla Madonna del Castello – intermezzo musicale a San Giorgio (Marco Mazzoleni, violino e Sebastiano Mazzoleni, piano digitale) – visita a San Tomè – aperitivo in Corte
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (aperitivo a pagamento): 035-553205 / info@fondazionelemine.eu
Si consiglia abbigliamento sportivo

Almenno San Salvatore – Complesso monumentale Madonna del Castello
Apertura
Sabato 14.30-16.30
Domenica 14.30-17.30
Ingresso gratuito
Eventi
Domenica 24 settembre ore 15.00
Visita guidata alla Pieve
Visita guidata (ingresso 5 euro, prenotazione 035-553205 / info@fondazionelemine.eu)

Domenica 1° ottobre
Ore 15.00 (primo gruppo)
Ore 15.30 (secondo gruppo)
Tour guidato al Romanico degli Almenno
Partenza da San Tomè – visita alla Madonna del Castello – intermezzo musicale a San Giorgio (Marco Mazzoleni, violino e Sebastiano Mazzoleni, piano digitale) – visita a San Tomè – aperitivo in Corte
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (aperitivo a pagamento): 035-553205 / info@fondazionelemine.eu
Si consiglia abbigliamento sportivo

Almenno San Salvatore – San Giorgio
Apertura
Esterno con facciata e abside sempre accessibili; interno temporaneamente inaccessibile per lavori di restauro
Eventi
Sabato 29 settembre ore 20.45, Sala conferenze Fondazione Lemine (via San Tomè, 2 – Almenno San Bartolomeo): incontro sul tema «L’apparato iconografico di San Giorgio in Almenno San Salvatore» a cura del prof. Riccardo Panigada, Conservatore Museo d’Arte Sacra San Martino di Alzano Lombardo. Iniziativa promossa dagli Amici del Romanico degli Almenno

Domenica 1° ottobre
Ore 15.00 (primo gruppo)
Ore 15.30 (secondo gruppo)
Tour guidato al Romanico degli Almenno
Partenza da San Tomè – visita alla Madonna del Castello – intermezzo musicale a San Giorgio (Marco Mazzoleni, violino e Sebastiano Mazzoleni, piano digitale) – visita a San Tomè – aperitivo in Corte
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (aperitivo a pagamento): 035-553205 / info@fondazionelemine.eu
Si consiglia abbigliamento sportivo

Barzana – San Pietro in Arzenate
Apertura
Sabato 17 settembre, sabato 23 settembre e domenica 1° ottobre
la chiesa è aperta nell’orario 16.00-18.00 (con visita guidata)
Ingresso gratuito

Barzanò – San Salvatore
Apertura
Sabato 10.00-12.00 / 15.30-17.30
Domenica 10.00-12.00/ 15.30-17.30
Ingresso gratuito
Eventi
Sabato e domenica ore 10.30 e ore 15.00
Visita guidata

Bergamo – Santa Maria Maggiore
Apertura
La Basilica è visitabile:
da lunedì a venerdì 10.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30; sabato 10.30 – 18.30; domenica e festivi 9.00 – 10.30 e 13.30 – 18.30.
Durante la visita è possibile visitare il coro intarsiato di Lotto e Capoferri nonché le tarsie dell’iconostasi.
Il biglietto d’ingresso comprende il nuovo sistema di audioguida che propone un modello interattivo che è accessibile al visitatore direttamente dal proprio cellulare attraverso la lettura di QR code. Grazie a questo metodo, viene offerto un accesso diretto ai contenuti storico-artistici. Tutti i contenuti sono disponibili in cinque lingue: italiano-inglese-francese-tedesco, spagnolo e esperanto.
Il costo del ticket è di € 5,00 per ogni persona fatti salvi gli accessi liberi (residenti in Bergamo e provincia, portatori di handicap e loro accompagnatore, bambini e ragazzi fino a 14 anni, sacerdoti, suore, giornalisti, militari, forze dell’ordine) e le riduzioni previste (€ 2,00 ragazzi dai 14 ai 25 anni, adulti over 70).
Orari S. Messa: da lunedì a sabato ore 10.00, domenica ore 11.00 e ore 12.15
Orari apertura Tesoro della Basilica: sabato e domenica dalle 14.30 alle 17.30
L’ingresso alla Basilica di S. Maria Maggiore è il portale nord (P.zza Duomo).
Eventi
Sabato 16 settembre e domenica 17 settembre ore 18.30
Visita guidata gratuita alla Basilica
Prenotazione obbligatoria: info@fondazionemia.it

Bonate Sotto – Santa Giulia
Apertura
Da lunedì a domenica dalle 8.00 alle 19.00
Eventi
Domenica 17 settembre ore 18.00
LA BASILICA AL TRAMONTO
Una visita guidata speciale che ti permetterà di ammirare al calar del sole, la bellezza di uno dei luoghi romanici più affascinanti della zona.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria al link:
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-la-basilica-al-tramonto-715961087887?aff=oddtdtcreator

Sabato 23 settembre ore 20.30
IL MERCANTE DI VENEZIA
Reading musicale liberamente ispirato a Shylock, il protagonista del Mercante di Venezia di W. Shakespeare
Testi originali di e con Bruno Pizzi
Interventi musicali a cura del Quartetto Giallo
In collaborazione con l’Associazione Per Antiche Contrade
Evento gratuito

Credaro – San Giorgio
Apertura
Sabato 16 settembre ore 10-13
Sabato 30 settembre ore 10-12
Eventi
Sabato 16 settembre, ore 12: Visita guidata
Sabato 30 settembre, ore 11: Visita guidata

Credaro – Santi Fermo e Rustico
Apertura
Sabato 16 settembre ore 10-12
Sabato 23 settembre ore 10-13
Sabato 30 settembre ore 14-16
Eventi
Sabato 16 settembre, ore 10: Visita guidata
Sabato 23 settembre, ore 12: Visita guidata
Sabato 30 settembre, ore 15: Visita guidata

Villongo – Sant’Alessandro
Apertura
Sabato 16 settembre ore 10-12
Sabato 30 settembre ore 10-13
Eventi
Sabato 16 settembre, ore 11: Visita guidata
Sabato 30 settembre, ore 12: Visita guidata

Villongo – San Giacomo
Apertura
Sabato 23 settembre ore 14-16
Eventi
Sabato 23 settembre, ore 15: Visita guidata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross