Quattrocento i commensali presenti alla quarta edizione della “Cena in Villa” organizzata da Pro Loco Almenno, sabato 22 marzo, presso la Villa Malliana di Almenno San Bartolomeo. Una serata tra buon cibo e bella musica dance, preceduta dall’assemblea annuale dei soci della Pro Loco, al suo 26° anno di vita.
“Insieme alle importanti associazioni con cui collaboriamo, enti ed ai due Comuni degli Almenno vogliamo continuare a perseguire l’obiettivo di unire e valorizzare il nostro territorio coinvolgendo nelle nostre iniziative tutta l’importante comunità del Lemine e non solo” fa sapere il presidente della Pro Loco, Pietro Rota.
Tra le novità, l’assemblea è stata occasione per definire gli eventi che la Pro Loco metterà in campo per questo 2025. Si parte con tre giornate di visita al Romanico degli Almenno e al Museo del Falegname Tino Sana, compresa una colazione iniziale: 4 maggio Museo e San Giorgio, 8 giugno Museo e San Nicola, 22 giugno San Nicola e Santa Caterina, con obbligo prenotazione.
Lunedì 21 aprile sarà la volta del classico Pic Nic di Pasquetta con la consueta caccia alle uova nel pomeriggio, che quest’anno si terrà al Campo Giovani Alpini di Almenno SB.
A seguire, le consuete manifestazioni come Sagra del Lampone d’Albenza, Estate in Festa, Festa della Musica, Camminata Enogastronomica, Tutti i Borgo, West Bergamo Wine & Friends, non mancherà il consueto sostegno alle famiglie bisognose degli Almenno.
Nel corso della serata sono state inoltre raccolte 200 firme, tra i partecipanti, per la Chiesa di San Giorgio in Lemine candidata al concorso Luoghi del Cuore FAI, attualmente in 24° posizione con 8.658 voti.
