In Val Brembana e Valle Imagna col naso all’insù: l’aurora boreale ha colorato i nostri cieli

Nella serata di ieri, giovedì 10 ottobre, in varie zone della Valle Brembana e della Valle Imagna è tornata a mostrarsi l'aurora boreale.
11 Ottobre 2024

Nella serata di ieri, giovedì 10 ottobre, in varie zone della Valle Brembana e della Valle Imagna è tornata a mostrarsi l’aurora boreale.

Questo fenomeno particolare, che nell’arco della serata è stato possibile vedere ad occhio nudo a partire dalle ore 20 circa di giovedì, alle ore ore 8 di quest’oggi, venerdì 11 ottobre, è ritornato nei cieli delle nostre amate Orobie a distanza di cinque mesi da quella precedente, il 10 maggio (QUA l’articolo dedicato).

In Valle Brembana, l’aurora è stata vista a San Giovanni Bianco, San Pellegrino Terme, Piazza Brembana (foto copertina Oter Orobie Tourism).  Segnalazioni sono arrivate anche dalla Valle Imagna, precisamente dal Laghetto del Pertus a Costa Valle Imagna.

L’aurora boreale è un avvenimento considerato (erroneamente) “esclusivo” dei Paesi Scandinavi, ma, come abbiamo potuto vedere, anche durante alcune (rare) occasioni l’aurora boreale si presenta alle nostre latitudini. Ma perché abbiamo potuto vedere questo spettacolo “magico” che ha colorato i nostri cieli di una luce fucsia?

Il campo magnetico del nostro pianeta è stato “investito” da un rapido ed energetico flusso di plasma – particelle cariche elettricamente – scagliato da un’espulsione di massa coronale (CME) sul Sole. Secondo le stime degli esperti, il picco massimo è stato raggiunto tra le ore 20 di ieri e le ore 8 di questa mattina, in associazione con forti tempeste geomagnetiche di Classe G4 (la seconda per intensità su una scala di 5).

Inoltre, un dettaglio importante, è il fatto che con l’aurora boreale era stato previsto un indice kp uguale o superiore ad 8: sarebbe un parametro che misura l’attività magnetica ed aurorale con un valore massimo di 9. Le aurore boreali, ovvero aurore polari nell’emisfero settentrionale, sono possibili anche a medie latitudini come, ad esempio, quelle che avvengono qui in Italia con valori da kp 7 in su. È stato proprio per questo che nella serata di ieri, fino alle ore 8 circa di stamattina, abbiamo avuto buone probabilità di osservare questo magico fenomeno luminoso e a mostrate sono anche le varie foto che sono apparse sui social nelle scorse ore.

aurora boreale san pellegrino - La Voce delle Valli
Aurora boreale a San Pellegrino.
Fonte: Fanpage.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross