Invecchiare bene camminando: a Sant’Omobono e Capizzone over65 insieme per sentieri

Hanno tra i 65 e gli 85 anni e si incontrano un paio di volte a settimana per camminare lungo i sentieri della Valle Imagna. Obiettivo: tenersi in forma.
22 Aprile 2025

Hanno tra i 65 e gli 85 anni e si incontrano un paio di volte a settimana per camminare lungo i sentieri della Valle Imagna. Obiettivo: invecchiamento attivo, che più o meno potremmo tradurre in un più semplice “tenersi in forma”. Stiamo parlando dei gruppi di cammino, attività promosse a livello mondiale secondo le direttive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e coordinate in Bergamasca dall’ATS di Bergamo. La provincia di Bergamo si distingue a livello regionale per il numero elevato di gruppi attivi, presenti anche in Valle Imagna a Sant’Omobono Terme e Capizzone.

L’obiettivo principale è quello della prevenzione sanitaria attraverso la promozione di un invecchiamento attivo. Come spiega Raffaello Baitelli, volontario responsabile dei gruppi di cammino di Sant’Omobono Terme, “camminare regolarmente contribuisce a ridurre l’incidenza di malattie cardiovascolari, diabete, colesterolo alto e glicemia. Inoltre, l’attività fisica all’aperto favorisce la socializzazione, elemento fondamentale per rallentare il decadimento cognitivo”.

Una caratteristica centrale dei gruppi è la gratuità: partecipare non comporta alcun costo. È sufficiente compilare un modulo di iscrizione e sottoscrivere una liberatoria che attesti la propria idoneità alla pratica. Come detto, in Valle Imagna, al momento, sono presenti due gruppi di cammino: uno a Sant’Omobono Terme e un secondo a Capizzone.

Baitelli aggiunge: “Il nostro gruppo a Sant’Omobono Terme è composto da circa trenta persone, ma è aperto a chiunque ne voglia far parte. I componenti attuali hanno dai 65 agli 85 anni. I cammini sono adatti a chiunque anche in base alle diverse capacità fisiche. Un parte del gruppo fa camminate più lunghe e impegnative della durata di circa 2-3 ore, mentre una parte, composta da camminatori tra gli 80 e gli 85 anni, svolge camminate più brevi e pianeggianti, in particolare lungo il Percorso Vitae di Sant’Omobono Terme”.

Durante ogni camminata è prevista la presenza di un “Walker Leader”, figure formate per accompagnare il gruppo e intervenire in caso di necessità contattando il 112. A Sant’Omobono operano Enrica Masnada e Ines Bugada.  Le uscite vengono organizzate tramite gruppi WhatsApp, generalmente due volte alla settimana, tenendo conto delle condizioni meteorologiche e del numero di partecipanti.

I percorsi si snodano prevalentemente lungo i sentieri della Valle Imagna, ma occasionalmente vengono organizzate gite in collaborazione con gruppi vicini, come quelli di Valle Brembana ed Almè. I referenti locali sono in contatto continuo con i responsabili dell’ATS tramite email e telefono per la gestione delle attività. Chi fosse interessato contatti Raffaello Baitelli al numero 347.8165033.

gruppo di cammino 2 - La Voce delle Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross