La Pro Loco porta 500 persone in Villa Malliana: “Non solo eventi, diamo valore alle attività locali”

La Pro loco Almenno, che rappresenta entrambi i Comuni di Almenno San Bartolomeo ed Almenno San Salvatore, con la propria tessera vuole contribuire a promuovere il commercio di vicinato e gli esercizi locali.
30 Marzo 2023

Grande successo per la manifestazione “Cena e Musica in Villa vol.2” a ritmo di dance music che la Pro Loco Almenno ha organizzato sabato scorso, 25 marzo, nelle esclusive Palazzo Giannina e Villa Malliana ad Almenno S.B. a cui hanno partecipato circa 500 persone. Nella stessa serata, la Pro Loco Almenno, formata da Anna Giacometti, Aurora Sana, Ilaria Malzanni, Stefania Bonfanti, Andrea Rotini, Simone Cornali, Giovanni Tironi, Osvaldo Locatelli, Gianpaolo Donghi e dal presidente Pietro Rota si è riunita per l’assemblea annuale.

La Pro loco Almenno, che rappresenta entrambi i Comuni di Almenno San Bartolomeo ed Almenno San Salvatore, con la propria tessera vuole contribuire a promuovere il commercio di vicinato e gli esercizi locali. “Associarsi alla Pro Loco Almenno conviene, con la nostra tessera offriamo sconti importanti in svariate tipologie di esercizi locali dagli alimentari ai ristoranti, pasticcerie, panifici, fioristi, gioiellerie, abbigliamento ai servizi alla persona: l’obiettivo è far conoscere gli esercizi degli Almenno, favorire i negozi di vicinato ed il loro commercio, che reputiamo fondamentali per la comunità” Pietro Rota, Presidente Pro Loco Almenno.

La tessera si può acquistare presso la Tabaccheria Viscardi al Centro La Fornace di Almenno S.B. e ad un costo di 15 euro ed è acquistabile anche da non residenti. Una Pro Loco sempre attiva, nel corso del 2023 proporrà gli eventi storicizzati nel corso degli anni dove i temi dell’enogastronomia, della condivisione, della musica e della tradizione sono centrali, come appunto la Cena in Villa appena organizzata, Pic Nic di Pasquetta a San Tomè, la Festa della Musica il 24 Giugno, la Camminata Enogastronomica, Tutti in Borgo ed Estate in Festa nei centri storici dei due Almenno, Sagra del Lampone d’Albenza, West Bergamo Wine al Museo del Falegname ed introdurrà una bellissima transumanza del bestiame. Non mancherà poi di contattare Santa Lucia per farla tornare con l’asinello nelle vie del paese ed il Babbo Natale con gli elfi ed il sostegno sempre presente al gruppo Salvataggio Anfibi e Gruppo Ecologico.

Continua tutt’ora, l’iniziativa benefica del Carrello della Comunità che rifornisce, in collaborazione con la Conad di Almenno S.B., circa 60 famiglie bisognose dei due Almenno. Nata anche una collaborazione con la Biblioteca di Almenno S.S. per cui si proporranno gite interessanti.

“Grazie ad un gruppo di validissimi consiglieri con cui abbiamo costruito una grande famiglia e alle altre importanti Associazioni con cui collaboriamo come Alpini, Bersaglieri, Museo Falegname, Croce Azzurra, Parrocchia, Oratorio, Gruppo Missionario, Antenna Europea del Romanico, Comunità Montana Valle Imagna, Carabinieri Forestali Almenno, Biblioteca, Carabinieri in Congedo, e ovviamente fondamentali i due Comuni degli Almenno con cui abbiamo una convenzione in essere, vogliamo continuare a perseguire l’obiettivo di unire e valorizzare il nostro territorio coinvolgendo nelle nostre iniziative tutta la comunità del Lemine”.

cenavilla250323 - La Voce delle Valli
Il “pienone” alla cena in Villa Malliana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross