L’Alberghiero di S.Pellegrino vicino al territorio: laboratori con protagonisti i formaggi

L'Istituto Alberghiero di San Pellegrino Terme ha in programma due progetti estivi, legati al territorio e ai suoi prodotti locali.
24 Giugno 2021

A causa della pandemia, la serenità ma soprattutto i momenti di socialità – sia pubblici che dal punto di vista scolastico – sono venuti meno: a risentirne anche e soprattutto i ragazzi, costretti a dividersi fra didattica a distanza ed in presenza, chiusure e riaperture, quarantene e paure.

Con l'allentamento delle misure anti-Covid, anche l'Istituto Alberghiero di San Pellegrino Terme ha deciso di reagire, rispondendo a questo lungo periodo nero con una serie di iniziative, che hanno come obiettivo quello di arricchirsi di nuove chiavi di lettura suggerite dalla dimensione locale, favorendo così lo sviluppo delle competenze degli studenti in primo luogo, ma anche la crescita delle competenze di cittadinanza di tutti.

Proprio in quest'ottica si è svolto il primo evento, che ha visto la dimensione scolastica brembana collaborare con le aziende del territorio, ospitando nella serata di lunedì, 21 giugno, la festa per il solstizio d'estate – simbolico, nuovo inizio dopo un anno di Covid per tutti coloro che vivono e lavorano nel settore della ristorazione. Per l'occasione, gli alunni delle prime (coordinati dal docente Francesco Zurolo) hanno avuto l'opportunità di sfruttare le competenze acquisite in quest'anno scolastico eseguendo servizio in sala ed in cucina. Fra le realtà locali che hanno partecipato all'evento anche il Ristorante Frosio, la Trattoria Visconti, Ristorobie e l'Agriturismo Sassi della Luna, che insieme hanno preparato una serie di piatti dal sapore tradizionale, realizzati con prodotti esclusivamente del territorio e presidi Slow Food e accompagnati dai vini della cantina di Mimmo.

 

1419 banner adv trony - La Voce delle Valli

Una serata che ha saputo rinnovare un legame già presente fra Istituto e territorio, che verrà sancito ulteriormente nelle prossime settimane grazie all'iniziativa “Oro Bianco, in cucina con lo chef”, un corso di cucina co-progettato con gli attori del territorio e promotori del Patto educativo di Comunità che ha come obiettivo quello di valorizzare – appunto – il territorio ed i suoi prodotti, partendo da quelli caseari come latte e formaggio. Il primo appuntamento si terrà questa sera, venerdì 25 luglio, dalle 15:30 alle 18:30 e vedrà come protagonista lo Strachitunt DOP.

L'iniziativa proseguirà poi venerdì 2 luglio, alla stessa ora, alla scoperta del Roccolo, poi venerdì 9 luglio in compagnia del Branzi – uno dei formaggi brembani per eccellenza – e si concluderà il 16 luglio, quando sarà la volta del Formaggio di Capra. Per partecipare è necessario prenotare chiamando al numero 0345.21096 oppure scrivendo a info@issanpellegrino.edu.it, lasciando nome, cognome, recapito telefonico ed e-mail.

Infine, nel mese di luglio, l'Istituto Alberghiero ha in programma dei laboratori di smart cooking co-progettati con la Parrocchia di San Pellegrino Terme, dal titolo “Hurrà Hurrà… Let's Cook Eco-Food”. Si tratta di una serie di quattro incontri (giovedì 1 luglio e i lunedì 5, 12 e 19 luglio) realizzati nell'ambito del CRE e dunque dedicati ai più piccoli, durante i quali si svolgeranno attività di cucina, sala, accoglienza turistica e STEM (ovvero discipline scientifico-tecnologiche), come stampa 3D e fotografia. Entrambe le esperienze si svolgeranno nei Laboratori dell'Istituto, in viale della Vittoria, 6 a San Pellegrino Terme.

1187 oro bianco resize - La Voce delle Valli

(Fonte: L'Eco di Bergamo)

Ultime Notizie

X
X
linkcross