Una giornata di grande festa sabato 29 marzo a San Pellegrino Terme, dove l’Istituto Superiore San Pellegrino ha celebrato 30 studenti che hanno partecipato ad un’esperienza di PCTO a Malaga, in Spagna. Definiti “coraggiosi” dalla dirigente scolastica Giovanna Leidi, gli studenti sono stati protagonisti di un evento speciale per condividere i “racconti di viaggio”, promuovere idee favorendo il networking in un contesto di apprendimento collaborativo. L’iniziativa ha anche rappresentato un’occasione per ringraziare le famiglie coinvolte nei progetti di Accoglienza Internazionale nell’ambito del “Piano di Sviluppo Europeo” dell’Istituto.
L’evento “Celebration Day – Culture in Movimento” si è tenuto nella “Sala Ristorante” della scuola sanpellegrinese a partire dalle ore 11, con la partecipazione degli studenti del “Progetto PON PCTO” e delle loro famiglie. Alla cerimonia di premiazione hanno preso parte anche i docenti accompagnatori Giuseppina Arzuffi e Federico Vavassori ed i tutor scolastici professori Mauro Locatelli e Guido Alessio Fraschini. La dirigente scolastica Prof.ssa Giovanna Leidi ha aperto l’incontro ringraziando tutti i presenti e sottolineando l’importanza di “fare rete” all’interno dell’istituto. Tra gli ospiti, la neo dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Valle Serina – San Pellegrino Terme Claudia Gabrieli (QUA l’articolo dedicato) e Cinzia Rota, docente di inglese presso l’Istituto Turoldo di Zogno.
In rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di San Pellegrino Terme, il vicesindaco Vittorio Milesi, che ha ribadito l’importanza delle esperienze internazionali per gli studenti: “Ognuno di noi deve tirare fuori il meglio di sé. Credo che le esperienze che i nostri ragazzi stanno facendo in queste realtà (es. Spagna, Francia, Polonia, Ungheria…) siano molto importanti. Conoscere altre culture è fondamentale e dobbiamo imparare a trarne il meglio. Grazie di cuore all’Istituto Superiore San Pellegrino”.
A parlare ai presenti è stato anche il signor Danilo Salvini, Presidente del Consiglio d’Istituto che, come genitore, ha sottolineato che la gratuità di tali progetti, fa la differenza tra le scuole: “Impegno, costanza e sognare in grande: sono queste le parole chiavi del successo. Noi, come genitori, dobbiamo stare vicino ai nostri figli, nonché studenti, e ritenerci orgogliosi di loro. Grazie!”. Successivamente la professoressa Valeria Proietto, docente di inglese e Referente Commissione Internazionalizzazione insieme alla collega prof.ssa Giuseppina Arzuffi, ha illustrato il percorso internazionale dell’istituto: “Per me è un grande onore condividere con voi il viaggio che la nostra scuola ormai ha intrapreso, un’avventura che ogni giorno trasforma il nostro istituto in un crocevia di culture, idee ed opportunità. Il Piano di Sviluppo Europeo (PSE) è il ponte che collega il futuro della nostra scuola, e quindi dei nostri studenti, ai valori chiave dell’Unione Europea: inclusione, multilinguismo, cittadinanza attiva, responsabile e consapevole, sostenibilità, sviluppo di competenze professionali e trasversali. Tutto ciò che è richiesto oggi nel mondo del lavoro”.
Successivamente, la docente ha illustrato le attività del Piano di Sviluppo Europeo (PSE), che includono tirocini all’estero, PCTO, workshop e seminari sia dal vivo che online, oltre alla formazione continua per i docenti e agli scambi culturali Erasmus basati su mobilità in ingresso e in uscita. Queste attività del PSE sono profondamente collegate alle “Linee Guida dell’Orientamento”. Entrambi gli approcci si propongono di sviluppare competenze professionali, trasversali e linguistiche, creando un sistema educativo che prepara gli studenti a diventare cittadini consapevoli e responsabili.
“A breve ci saranno altre mobilità di ingresso con studenti stranieri che arriveranno tra pochi giorni dalla Lituania. Nei prossimi mesi arriveranno anche studenti provenienti da Francia ed Ungheria – ha aggiunto la docente Proietto – Nel contesto in cui viviamo, fatto di rapidi cambiamenti e di globalizzazione, l’impegno nostro come scuola, come educatori è quello di seguire alla lettera le Linee Guida e di implementare il nostro PSE con iniziative che possano creare un ambiente educativo ricco di opportunità. Dobbiamo continuare a sognare in grande insieme ai nostri studenti, facendo capire loro che ogni esperienza di internazionalizzazione diventa fondamentale per il loro orientamento verso il futuro. In qualità di Referente della Commissione Internazionalizzazione vorrei ringraziare ognuno di voi, famiglie, studenti, colleghi che rendete possibile questo viaggio straordinario, che siete il cuore pulsante si questo progetto, direi che la cosa più giusta da fare è quella di continuare a sognare in grande, a non aver paura di abbracciare il cambiamento. Non ci sono pericoli quando si sogna e il rischio che possiamo correre è quello di ritrovarci ancora qua a condividere risultati e momenti di gioia”.
Nel corso dell’evento è stato presentato un esempio di attuazione del “Piano di Sviluppo Europeo” relativo all’accoglienza diffusa delle mobilità in ingresso dei genitori d’intesa fra le scuole Istituto Superiore San Pellegrino, Istituto Comprensivo Valle Serina – San Pellegrino Terme e l’Istituto Turoldo di Zogno condiviso fra gli attori del “Patto di Comunità” come, ad esempio, la Parrocchia di San Pellegrino Terme, il nostro giornale o la Cooperativa sociale InCammino.
Questo evento ha avuto anche un tocco internazionale: in videoconferenza su Google Meet hanno partecipato Juan Jose Serrano Mantas (Colegio Séneca di Cordoba) ed Aude Fresnel (istituto francese OGEC Sévigné Saint Louis non lontano da Lyon) che hanno espresso entusiasmo per la collaborazione tra le scuole. Il “Celebration Day” ha visto la consegna degli attestati ai 30 studenti delle classi 3F (Sala bar e vendita) e 3M (Turistico), che hanno completato con successo 90 ore di tirocinio certificato dall’agenzia spagnola TRIBEKA e dall’agenzia nazionale GPU INDIRE. Alcuni di loro hanno condiviso le proprie esperienze a Malaga, accompagnati dall’intervento del docente Mauro Locatelli. Per il “Modulo KA210”, sono state invece coinvolte le classi 3K e 3H del settore “Arte bianca e pasticceria”.
Gli studenti hanno completato con successo 90 ore di immersive internship come certificato dall’agenzia spagnola TRIBEKA e dall’agenzia nazionale GPU INDIRE. La giornata si è conclusa con un piccolo buffet che è stato organizzato dagli studenti delle classi 3A e 3B (entrambe del settore “Cucina”) e da alcuni studenti delle classi prime e che sono stati seguiti attentamente sotto la supervisione dal docente di Cucina Prof Luca Becherini e dal docente di Sala bar e vendita Prof Mauro Locatelli. Questo evento ha ribadito il valore della formazione internazionale, preparando gli studenti a diventare cittadini del mondo consapevoli e pronti alle sfide del futuro.