“L’homus brembano è in via d’estinzione”: il grido della montagna nel libro di Annovazzi

Un grido d’aiuto, ma anche un messaggio di speranza: è questo il cuore de “La carezza di un bucaneve - Diario di un consigliere comunale di montagna”, il libro d’esordio di Fabio Annovazzi, 51enne di Averara.
16 Aprile 2025

Un grido d’aiuto, ma anche un messaggio di speranza: è questo il cuore de “La carezza di un bucaneve – Diario di un consigliere comunale di montagna”, il libro d’esordio di Fabio Annovazzi, 51enne di Averara, dipendente della ditta “Soluna Italia Srl”, che ha deciso di trasformare riflessioni e vissuto in un’opera densa di significato. Il libro sarà presentato sabato 19 aprile presso l’azienda Soluna Italia Srl di Averara, in via Valtomasa 1/B.

“Inizialmente mi ha contattato una casa editrice, poi però non si è più fatta viva (ride ndr). Così ho deciso di cercarne un’altra e la Casa Editrice TAU, che ha sede in Umbria, ha creduto nel mio progetto. Pensavano fosse un’autobiografia, ma non lo è affatto: è una raccolta di pensieri e racconti scritti con l’intenzione di far riflettere” – racconta Annovazzi.

Il libro intreccia temi come fede, cultura, politica e quotidianità dando voce alla montagna ed al progressivo abbandono delle valli bergamasche: “Voglio trasmettere valori fondamentali come famiglia, libertà educativa, rispetto per la vita dal concepimento alla morte naturale” – continua.

Con uno stile poetico ed appassionato, Fabio racconta l’Alta Valle Brembana come pochi altri: “Non è bello vedere i paesi della nostra Alta Valle Brembana morire. Servono aiuti seri e concreti: è un peccato vedere il depauperamento umano in questi gioielli incastonati nelle Orobie” – continua. – L’homus brembano è una ‘specie’ in via d’estinzione, ma state tranquilli… (ride ndr) non ci sarà nessuno con tamburi e striscioni a ribellarsi alla nostra sorte. Fossimo come un animale a rischio di scomparsa, allora i Gogis (i brembani che vivono “oltre la Goggia”, in alta Val Brembana ndr) sarebbero considerati maggiormente, ed avremmo un miglior trattamento”.

Il libro è disponibile al prezzo di 20€ presso i locali di Averara, la sede di “Soluna Italia Srl” e in differenti librerie del territorio. Inoltre, è acquistabile anche sulle principali piattaforme online, come Ibs e Feltrinelli: “Consiglio a chi può di acquistarlo in loco. Ho voluto dedicare questo libro alla mia meravigliosa famiglia e a chi abita e ama la nostra periferia esistenziale montana. Abitare e amare sono due verbi che devono andare all’unisono: solo così si può davvero rendersi conto, e capire, della situazione attuale della nostra montagna e del nostro territorio” – conclude.

Il libro verrà presentato ufficialmente il 19 aprile 2025 alle ore 15 presso l’azienda Soluna Italia Srl (Via Valtomasa 1/B) ad Averara, in occasione del Mercatino dei Portici di Averara. Durante l’evento sarà possibile assistere alla presentazione dell’autore, acquistare una copia del libro, visitare i giardini officinali e gli essiccatoi dell’azienda.

“Riteniamo che questo evento possa essere un’interessante occasione per valorizzare la cultura locale, la voce della montagna e l’impegno di chi ancora oggi sceglie di restare, raccontare e prendersi cura di un territorio spesso dimenticato” fanno sapere da Soluna Italia Srl.

Rispondi a Milesi Paolo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti:
  1. Bene che si parli delle nostre valli e delle nostre genti, però homus Brembano riesce a fare sobbalzare anche il mio latino stentato….

  2. L’homus brembano (come tutti le popolazioni montane), si è dovuto adattare alla cosiddetta “modernità”.
    Portatore di antichi valori, è quindi destinato all’estinzione.

Ultime Notizie

X
X
linkcross