Lo Stalù diventa il polo sanitario della Val Serina: lavori al via, ma servono altri 800 mila euro

Nei prossimi giorni partiranno i lavori di realizzazione del nuovo polo socio-sanitario a Serina, all'interno dello Stalù.
20 Febbraio 2023

Se ne era già parlato un anno fa e ora il progetto entra nel vivo. Nei prossimi giorni partiranno i lavori di realizzazione del nuovo polo socio-sanitario a Serina, all’interno dello Stalù, vecchio magazzino comunale che in passato veniva utilizzato come stalla per la fiera di bestiame, oramai in disuso e situato vicino al palazzetto dello sport.

Un progetto ambizioso e fortemente voluto dall’Amministrazione comunale che intende realizzare un centro socio-sanitario per tutta la Valle Serina.

I lavori prevedono la realizzazione di una struttura su tre piani, in parte ristrutturando lo Stalù e in parte costruendo ex novo. Al piano terra – oltre ad una sala per riunioni, corsi e di coordinamento per le emergenze –  troveranno spazio le associazioni del territorio, dalla Croce Verde alla Protezione civile della Valle Brembana, Avis, Aido e forse anche il CAI.

Al primo piano ci sarà la casa della medicina territoriale, con quattro ambulatori per i quattro medici di base della Val Serina, in questo modo potranno “lavorare in team, anche se poi si sposteranno sugli ambulatori periferici come ora – spiega il sindaco Giorgio Maria Cavagna Questo per loro sarà un centro in cui potersi confrontare e aiuatare e avere anche un ufficio di segreteria comune”. Sempre al primo piano ci sarà anche il centro prelievi dell’intera valle Serina, guardia medica notturna, il centro di ascolto per persone fragili. Infine ci sarà un piano interrato per i mezzi socio-sanitari e della protezione civile.

Si parte nei prossimi giorni con il primo lotto dei lavori pari a 650 mila euro, di cui 500 mila arrivati dal bando regionale di rigenerazione urbana e 150 mila da un mutuo del Comune.

Con questi 650 mila euro si arriverà al tetto, con la struttura al rustico, ma l’opera per essere finita necessiterà di altri 800 mila euro circa. L’Amministrazione comunale ha fatto sapere di essere già al lavoro per ottenere finanziamenti per la restante cifra.

Fonte: L'Eco di Bergamo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross