Grazie ad un contributo economico a fondo perduto di Regione Lombardia verrà realizzata, nei prossimi mesi, una nuova area camper al servizio dei turisti in visita ad Almenno San Bartolomeo.
Grazie ad un contributo economico a fondo perduto di Regione Lombardia verrà realizzata, nei prossimi mesi, una nuova area camper al servizio dei turisti in visita ad Almenno San Bartolomeo.
La Pro loco Almenno, che rappresenta ormai da tre anni sia il Comune di Almenno San Bartolomeo che la Città di Almenno San Salvatore, con la propria tessera 2024 continuerà a contribuire a promuovere il commercio e gli esercizi locali.
La Pasqualina di Almenno San Bartolomeo è (ancora) tra le migliori gelaterie d’Italia, secondo il Gambero Rosso.
Domenica 11 febbraio dalle 20:30, il Museo del Falegname Tino Sana si trasforma in una sala concerto in occasione dell’appuntamento musicale “Note al Museo. In cornici d’arte, storia e natura”
Il Babbo Natale di Almenno non dimenticherà di salutare, fare fotografie ricordo con tutti, portare dolcetti e calore dai bimbi e dagli amici anziani presenti nelle strutture di riposo degli Almenno e di Brembate di Sopra.
Un intervento epocale reso possibile grazie ad un contributo a fondo perduto di circa 3,3 milioni di euro della Comunità Europea (PNRR)
Pro Loco Almenno ritiene particolarmente importante questa tradizione e, da 8 anni, ha ripristinato l’arrivo di Santa Lucia per le vie del paese.
Ad Almenno San Bartolomeo 11esima edizione di conferimento della Benemerenza civica, con la consegna del Leone d’argento al campione di golf Costantino Rocca.
Al Museo del Falegname sono stati ospiti, per due giorni, 26 produttori di vino del territorio, a rappresentare oltre 120 ettari di vigneti bergamaschi e 100 etichette in degustazione.