Cantina Val San Martino, la prima (correva l’anno 1959), storica cantina della Provincia, nonché la prima a produrre spumante in Bergamasca, ha sempre bisogno di soluzioni nuove, come racconta Marco Crippa, direttore della struttura.
Cantina Val San Martino, la prima (correva l’anno 1959), storica cantina della Provincia, nonché la prima a produrre spumante in Bergamasca, ha sempre bisogno di soluzioni nuove, come racconta Marco Crippa, direttore della struttura.
Iniziati lo scorso autunno, i lavori di ristrutturazione e restauro architettonico della storica Villa dell’Amicizia ad Almenno San Bartolomeo, in via IV Novembre, nei pressi del municipio, procedono e pieno ritmo e termineranno nei prossimi mesi.
Domenica 21 maggio, gli Almenno saranno nel cuore della Tappa del Giro d’Italia Seregno-Bergamo, con un doppio passaggio ad Almenno San Salvatore ed uno ad Almenno San Bartolomeo e sono pronti a tingersi di rosa per l’occasione.
Nei giorni scorsi, ad ammirare le bellezze del porto a cavallo fra Valle Imagna e Valle Brembana – con un passaggio anche a San Tomè – le telecamere della RAI. Ecco il servizio.
Sono aperte le iscrizioni al laboratorio di acquerello floreale tenuto da Carmen Gotti che si svolgerà presso il museo Tino Sana.
Quarta edizione 2023 del Mercato Agricolo e non solo presso San Tomè.
La Fondazione Lemine, nell’ambito del festival Antico Lemine promosso in collaborazione con il Comune di Almenno San Bartolomeo, propone per domenica 16 aprile una visita guidata alla chiesa di San Tomè.
Nel corso della giornata sono accorse molte altre persone arrivando ad un migliaio di presenze.
Il Comune di Almenno San Bartolomeo porta nelle casse comunali un contributo da 900 mila euro per la realizzazione della nuova isola ecologica.