Era uscito all’alba in cerca di funghi ma mentre stava percorrendo la strada che porta dalla frazione di Valmoresca al rifugio Cantedoldo, a circa 1100 metri di quota, ha avuto un malore.
Era uscito all’alba in cerca di funghi ma mentre stava percorrendo la strada che porta dalla frazione di Valmoresca al rifugio Cantedoldo, a circa 1100 metri di quota, ha avuto un malore.
Un accompagnatore professionale di media montagna guiderà i partecipanti alla scoperta delle bellezze naturalistiche dell’Alta Valle Brembana con visita alle aziende agricole, dimostrazione della lavorazione del latte e pranzo-degustazione in alpeggio con prodotti a Km0.
Sabato 27 agosto parapendio protagonista di una gara in Valle Brembana, precisamente al Passo San Marco.
Anche Averara con il suo progetto “Le vie storiche per unire l’Europa” finanziato da Regione Lombardia con 529.743 euro dal “Bando Itinerari”.
Un concerto decisamente fuori dall’ordinario: a cantare in quota ci sarà il coro di San Giovanni Bianco “Figli di Nessuno” affiancato da una presenza decisamente singolare: 80 mucche al pascolo.
Il Partito Gay LGBT+ (5 voti, nessun seggio ottenuto in Consiglio) in un comunicato stampa annuncia di voler fare ricorso per le quote di genere.
Il bar di Averara “La Dogana”, gestito da Ciro Schettini anche titolare della pizzeria “Dagli Zii” di Piazza Brembana, ha chiuso nuovamente dopo la riapertura dello scorso giugno, a causa delle difficoltà della pandemia.
Un mulino moderno, ma dallo stampo antico: arriverà entro fine novembre ad Averara e sarà il primo dedicato esclusivamente alla macina delle castagne, piccolo frutto autunnale particolarmente importante per il paese.
Sabato 21 agosto parapendio protagonista di una gara in Valle Brembana, precisamente al Passo San Marco.