E’ sempre più salato il conto dei danni per l’agricoltura bergamasca con l’ultima perturbazione di questa pazza estate che ha investito a macchia di leopardo diverse aree di Valle Brembana e Valle Imagna.
E’ sempre più salato il conto dei danni per l’agricoltura bergamasca con l’ultima perturbazione di questa pazza estate che ha investito a macchia di leopardo diverse aree di Valle Brembana e Valle Imagna.
Un concerto decisamente singolare è in programma domenica 18 luglio: l’orchestra sinfonica New Pop Orchestra di Comun Nuovo suonerà infatti sull’Alpe Cantedoldo, in Comune di Averara.
Un anno fa la chiusura per cause legate alla pandemia di coronavirus. A giugno l’attività riaprirà sotto la gestione di Ciro Schettini, già titolare della Pizzeria e Friggitoria “Dagli Zii” di Piazza Brembana.
Le prime fiamme sono state avvistate alle 17:30, ma per spegnerlo completamente ci sono volute circa sei ore. È l’incendio che nella serata di ieri è divampato nei pascoli del passo San Marco.
Una interessante idea in alta Valle Brembana, per incentivare la popolazione a non abbandonare i nostri territori: 1.000 euro al mese per tre anni alle neo-mamme. I requisiti? Abitare ad Averara.
Gli alpini dell’alta Valle Brembana e Averara piangono Antonio Calvi, ultimo reduce della battaglia di Nikolajewka. Aveva festeggiato i suoi 100 anni.
Il Birrificio ‘Via Priula’ si arricchisce di una novità tutta made in Val Brembana: è stata infatti presentata in occasione della 45^ Sagra della castagna a Redivo di Averara lo scorso sabato la nuova birra alle castagne ‘Croèl’.
Centinaia gli alpini che, nella giornata di ieri 21 luglio, si sono incontrati al Passo San Marco, il valico a metà fra la Valle Brembana e la Valtellina, in occasione del tradizionale 44° Raduno Intervallivo.
Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale agropastorale nel progetto ”C.ORO – Capitale Orobie: agroecosistemi biodiversi e interconnessi”, promosso dal Parco delle Orobie Bergamasche. Interventi anche in Valle Brembana.