Uno dei nomi più conosciuti nel mondo della filatelia e della storia postale.
Uno dei nomi più conosciuti nel mondo della filatelia e della storia postale.
Da lunedì 12 aprile sei conferenze digitali dedicate al mondo della posta, raccontato da chi lo interpreta come strumento d’arte, conservazione, cultura, intrattenimento. La partecipazione è libera e gratuita.
Un passante nota il muretto abbattuto e in fondo alla scarpata scorge un’auto. Al suo interno il corpo esanime di Giuseppe Belotti, 55enne di Camerata Cornello: mancava da casa dalla sera prima.
Il polo culturale ”Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e d’Arlecchino” è alla ricerca di un nuovo coordinatore che ne gestisca le attività.
L’uomo, residente in provincia di Bergamo, è deceduto per un probabile malore lungo un sentiero, in località Cespedosio.
A partire da quest’anno, in Valle Brembana due Comuni si aggiungono alla lista degli ulteriori 26 che richiedono l’acquisto di un ticket per la raccolta dei funghi. Si tratta di San Giovanni Bianco e Camerata Cornello.
A Camerata Cornello sono iniziati i lavori per l’adeguamento antincendio delle scuole elementari e dell’asilo.
Tornano anche le attività per bambini e famiglie al Cornello dei Tasso, organizzate dal Museo dei Tasso. Si parte con le visite guidate, fino ai laboratori ludico creativi e alla mostra ”Epidemie del passato. La disinfezione della posta”.
Domenica 21 giugno, 5 e 19 luglio, 2 e 23 agosto, 6 settembre 2020 alle ore 16:00, si terranno le visite guidate estive per adulti alla scoperta del borgo medievale di Cornello e del suo legame con la famiglia Tasso.