Buone notizie per la Val Carisole: il Tribunale fallimentare ha accettato la proposta del Comune di Carona per l’acquisto degli impianti di Brembo Super Ski.
Buone notizie per la Val Carisole: il Tribunale fallimentare ha accettato la proposta del Comune di Carona per l’acquisto degli impianti di Brembo Super Ski.
Per gli impianti di Val Carisole il tempo stringe e, a quasi un mese dalla canonica apertura della stagione invernale, il Comune di Carona ha deciso di farsi avanti.
Sul destino degli impianti in Val Carisole, qualcosa sembra muoversi: il Consiglio regionale ha approvato una mozione urgente per favorire l’avvio della stagione sciistica del comprensorio.
Potrebbero esserci delle novità positive per le sorti di Brembo Super Ski, nonostante i tempi si stiano facendo sempre più stretti. Pare infatti che alcuni imprenditori dell’alta Valle Brembana stiano organizzando una cordata.
Nei giorni scorsi, il cantiere della centrale idroelettrica a Pagliari, frazione di Carona, ha ricominciato a far parlare di sé. Il primo cittadino di Carona, Giancarlo Pedretti, ha rassicurato tutta la popolazione.
Le strade sono due: o gli impianti vengono presi in affitto o la stagione invernale non partirà. È quanto è emerso dall’ultima convocazione in Comunità Montana, dove il presidente Jonathan Lobati ha incontrato i sindaci di altri venti Comuni della valle.
L’asta per gli impianti di Carona è andata, per la quarta volta, deserta. Brutte notizie per le piste e seggiovie della Brembo Super Ski – fallita nel febbraio 2017 – e per i curatori.
Come accaduto in altri paesi della Valle Brembana e Imagna, anche per le comunità di Carona, Foppolo e Valleve è giunto il momento di accogliere il nuovo parroco, don Alberto Buongiorno che ha raccolto il testimone di don Luca Nessi.
Gli impianti di risalita della Val Carisole a Carona – ancora in cerca di acquirenti – hanno trovato degli ‘utenti’ decisamente particolari.